Rigenera
La tua azione per l’Agenda 2030
Rigenera è un progetto culturale di prossimità.
È un’iniziativa nata per dare valore alle micro azioni di prossimità, quelle che nascono dal basso, nei paesi, nei quartieri, nei cortili e nelle aule delle scuole, tra le idee dei più giovani e nei sogni delle comunità locali della regione Trentino- Alto Adige/ Südtirol.
Azioni semplici, poetiche, concrete. Piccoli gesti che parlano di sostenibilità, cura, relazioni e partecipazione.
Rigenera è cittadinanza attiva.
È l’idea che la sostenibilità si costruisca nei luoghi dove si vive, si lavora, si cresce insieme.
È una risposta concreta agli Obiettivi dell’Agenda 2030, vissuti con creatività e senso collettivo.
Rigenera è la forza delle comunità.
Crediamo che i territori abbiano già dentro di sé la capacità di rigenerarsi, se ascoltati.
E che la scuola, le associazioni, i cittadini, siano i veri attivatori sociali, i placemaker delle nostre valli, città, quartieri e paesi.
Rigenera è cura, bellezza, partecipazione.
È un invito a progettare insieme in maniera leggera e agile.
È partire da ciò che c’è, da ciò che siamo, da ciò che possiamo fare per generare unione, condivisione e riflessioni collettive.
È rigenerazione urbana e sociale a base culturale.
Rigenera è due call aperte:
Una call per il Terzo Settore, gruppi informali e cittadini attivi, con contributi fino a 2.000 € per sostenere azioni locali. Scarica il bando, hai tempo fino a venerdì 04 luglio 2025.
La call 2025 si è conclusa. I progetti selezionati dalla commissione sono i seguenti 6:
•Sfilasta – Associazione JoyENJoy (Salorno – BZ)
•Mangamind – Agenda 1030 – Gruppo informale Mangamind (Bassa Valsugana – TN)
•Trame di Futuro – Laboratorio Officina Tessile (Ala – TN)
•Spazio MaMa Raum ♡ un atelier di cittadinanza – Associazione studentesca MaMa (Bolzano)
•Ritratti d’Altra Quota – Duo Caravan (Val Brenta – TN)
•Nuove Fondamenta – Associazione Spazio PierA (Trento)
Una call per le scuole primarie e secondarie di primo grado della regione, per valorizzare percorsi educativi legati all’Agenda 2030, con premi in buoni cultura. Iscrivi la tua classe via mail entro il 17 ottobre e invia l’elaborato entro il 7 novembre 2025.
I vincitori verranno proclamati la mattina del 28 novembre a Bolzano nel corso di un evento aperto a tutte le scuole con l’ospite d’eccezione Alessandro Gallo, scrittore, attore e registra teatrale. Rifletteremo insieme – in modo semplice, pop, coinvolgente e dialogico – su cosa significhi essere cittadini e cittadine del mondo.
Per iscrivervi all’evento inviate una mail con nome della scuola, classe, numero dei partecipanti e nome dell’insegnante di riferimento entro il 17 ottobre 2025 a scuola@generazioni.online.
I progetti selezionati:
SFILASTA
JoyENJoy (Salorno – BZ)
Il diavolo vestirà Prada a Salorno? Chissà! Intanto la ricetta è sì fashion, ma consapevole. Tessuti, comunità e una sfilata fuori dagli schemi per uno stile unico che intreccia entusiasmo, artigianato locale, sostenibilità e cittadini. E dulcis in fundo, un’asta per far vivere capi e creazioni oltre la passerella: un modo per creare scambio, incontro e – ovviamente – divertirsi.
MANGAMIND
Mangamind (Bassa Valsugana – TN)
E se le leggende popolari trentine parlassero… dell’Agenda 2030? Con l’aiuto di un fumettista, un gruppo di giovani trasformerà miti e racconti in un manga sulla sostenibilità, da leggere e rivivere camminando lungo il sentiero della Rampa delle Idee a Ronchi Valsugana.
TRAME DI FUTURO
Officina Tessile (Ala – TN)
Un progetto che cuce arte, sostenibilità e benessere. Si parte da vecchi tessuti e si arriva a un arazzo collettivo, passando per talk e laboratori. Fili, relazioni e tempo lento per curarci, incontrarci e riflettere – con calma – su cosa (e come) consumiamo.
SPAZIO MAMA RAUM
MaMa (Bolzano)
Una piazza che diventa spazio di cittadinanza attiva, un atelier aperto per creare, imparare e prendersi cura di persone e spazi urbani. Riuso creativo, aula studio, officina bici e molto altro: un progetto per vivere la città rigenerandola insieme.
RITRATTI D’ALTRA QUOTA
Caravan (Val Brenta – TN)
Cosa succede davvero in un rifugio di montagna sulle Dolomiti di Brenta? Fotografie e poesie d’alta quota raccontano chi attraversa, chi abita, chi custodisce e vive la montagna, raccogliendone le sfide nell’epoca dei cambiamenti climatici – tra resistenza e turismo.
NUOVE FONDAMENTA
Spazio PierA (Trento)
Semi piantati nei mattoni, poesia che germoglia tra le crepe della città. Nuove Fondamenta è un orto urbano e un’azione poetica che invita a ripensare le comunità e le nostre responsabilità collettive. Arte, orti e pensieri sull’Antropocene si intrecciano per immaginare nuovi equilibri tra natura… e cultura.
Rigenera è un evento pop:
aperto alla cittadinanza per approfondire il tema della sostenibilità con ospiti di ampio respiro.
Save the date: 28 novembre, a Bolzano.