• News

    News

Impact Hub, “Dove si crea XL”: online la mappa aggiornata degli spazi creativi. I professionisti trentini si raccontano agli studenti

cs esito bando generazioni 29 07 2019 intUna mappatura interattiva dei professionisti e degli spazi creativi del territorio trentino. “Dove si Crea” – Il progetto di Impact Hub Trentino sostenuto dal bando Generazioni – nell’anno della pandemia si è concentrato sulle periferie di Trento, Rovereto, dell'Alto Garda e della Bassa Valsugana. E ha portato i professionisti creativi nelle scuole per ispirare i più giovani.

Il progetto “Dove si Crea”, ideato da Impact Hub Trentino, è nato nel 2019 per valorizzare, mettere in rete tra loro e far conoscere i professionisti che lavorano nell’ambito dell’impresa creativa e gli spazi dove lavorano. Lo scorso anno, grazie al sostegno del bando Generazioni, sono state mappate le città di Trento, Rovereto e Bolzano. Quest'anno gli organizzatori hanno scelto invece di fare un percorso alternativo sul territorio provinciale nelle zone più periferiche delle città di Trento, Rovereto, dell'Alto Garda e della Bassa Valsugana.

Sono stati mappati e raccontati con foto e video una ventina di professionisti creativi per rendere visibili i luoghi “dove si crea”: è fondamentale infatti far conoscere e valorizzare un mondo professionale in fermento ancora per molti sconosciuto. Nella convinzione, accresciuta in un periodo come quello che stiamo vivendo, che riduce di molto le nostre possibilità di movimento e di scoperta del territorio che ci circonda, che occorra valorizzare i professionisti creativi fortemente colpiti dalla pandemia.

Le mappe interattive di Trento, Rovereto, Bolzano, Bassa Valsugana e Alto Garda – disponibili all’indirizzo bit.ly/dovesicrea – oggi ospitano oltre 60 spazi creativi di designer, musicisti, illustratrici, architetti, operatrici culturali e fotografi che hanno scelto il Trentino come luogo dove vivere e creare.

Studi creativi che sono laboratori, atelier o uffici, a volte una stanza di un’abitazione, a volte un garage o una cantina. Perché “dove si crea” è ovunque uno si senta libero di esprimersi.

Per avvicinare le giovani generazioni a queste professioni, Impact Hub ha scelto di coinvolgere diverse scuole del territorio in incontri formativi online con i professionisti. Gli studenti di quarta e quinta del Liceo Rosmini di Rovereto, così come il Liceo Floriani di Riva, l’UPT di Trento e il Liceo Depero di Rovereto hanno incontrato diversi imprenditori creativi e discusso insieme dei loro percorsi professionali. Gli studenti e le studentesse di questi istituti hanno ascoltato con entusiasmo le storie di Melina, un'orgogliosa artigiana (con una laurea in architettura) che realizza a Rovereto borse in materiale di riciclo; la passione di Federico, da sempre impegnato in ambito culturale, che con una socia ha aperto una libreria indipendente a Trento; il mondo espressivo di Armin che ama raccontare per immagini; il sogno di Massimo, architetto, che sogna di creare parchi; Veronica e Alice che hanno unito la passione per illustrazione e design e si dedicano al mondo dei bambini, l’impegno creativo e nel sociale di REDO Upcycling e di RuotaLibera. Queste e molte altre storie sono servite agli studenti per comprendere come anche la creatività possa diventare un lavoro e come i propri sogni nel cassetto possano concretizzarsi con determinazione e impegno.

La creazione della mappa si è svolta grazie alla collaborazione dei partner attivi sul territorio come l’Associazione Smarmellata, il Piano giovani Bassa Valsugana e Tesino, il Comune di Trento e il Comune di Rovereto che hanno aiutato nell’individuare e contattare i professionisti creativi da immortalare ed intervistare. Le foto sono del fotografo Massimo Giovannini e le video interviste sono a cura di Jump Cut. La mappa interattiva è creata da Artica. Il progetto grafico è di Anna Ninì Formilan.

Qui il link al sito e alle mappe del progetto https://bit.ly/dovesicrea.

IMPACT HUB TRENTINO
Impact Hub è uno spazio in cui le idee si trasformano in progetti imprenditoriali. È un laboratorio dove imprenditori, creativi e professionisti possono sviluppare idee innovative e potenziare relazioni utili, individuando nuove opportunità di sviluppo economico, con un focus particolare su progetti d’innovazione in ambito sociale e creativo-culturale.

BANDO “GENERAZIONI”
Il bando “Generazioni” punta a incentivare la nascita di reti di collaborazione e progettazione per lo sviluppo di iniziative legate al mondo del lavoro e all’autonomia dei giovani, stimolando, in una logica di scambio, i processi di transizione verso l’età adulta. L’obiettivo è mettere al centro temi come il lavoro culturale, le professioni creative, ma anche i mestieri legati alla tradizione e l’autonomia giovanile, valorizzando il patrimonio di entusiasmi, talenti ed energie che esprimono i territori. “Generazioni” è organizzato dalle cooperative sociali Young Inside e Inside con il sostegno delle Province autonome di Bolzano e Trento e della Regione autonoma Trentino - Alto Adige/ Südtirol.

NEWS

Willst du über unsere Initiativen und Projekte am Laufenden gehalten werden? Dann melde dich bei unserem Newsletter an!

Auf dieser Website werden auch Cookies von Drittanbietern verwendet. Mit dem Surfen stimmen Sie der Nutzung zu.
Weitere Informationen finden Sie in der Cookie-Richtlinie.