• News

    News

“Se questo muro potesse parlare”: in via Parma il murales di OUTBOX che racconta il quartiere Don Bosco e i suoi abitanti. Lunedì il via all’opera

cs esito bando generazioni 29 07 2019 intLunedì prossimo, 26 ottobre, inizia la realizzazione del grande murales che in via Parma a Bolzano coprirà la facciata cieca del civico 41. L’iniziativa è promossa da OUTBOX – Urban Art in Southtyrol nell’ambito del bando Generazioni 2020. Il soggetto è stato scelto in modo ‘partecipato’, coinvolgendo gli abitanti del Don Bosco in una riflessione sull’identità del quartiere e sul senso di appartenenza. L’obiettivo è sintetizzare in un’opera murale le storie, le emozioni e i desideri dei residenti. L’opera è realizzata da Oscar “Odd” Diodoro, illustratore e visual artist bolzanino.

Don Bosco è la seconda circoscrizione più popolata di Bolzano. La posizione defilata rispetto al centro storico della città e la mancanza di attrazioni turistiche la rendono però ‘periferia’ non solo nella percezione di chi la abita, ma spesso anche nella considerazione delle istituzioni. Nonostante i numerosi interventi rigenerativi promossi dalle associazioni nate nel quartiere, stenta a formarsi un senso di appartenenza fra gli abitanti, mentre i commercianti lamentano lo scarso appeal della zona.

Con il progetto “Se questo muro potesse parlare”, il collettivo OUTBOX – Urban Art in Southtyrol ha avviato un lavoro di ricerca nella comunità che abita il quartiere, con l’obiettivo di riflettere sui temi dell’identità e del senso di appartenenza. Colori, soggetti simbolici, memorie, desideri e consigli sono stati alcuni degli argomenti discussi con i residenti attraverso interviste realizzate nei mesi scorsi.

Da questa indagine, è emerso il forte senso di nostalgia, i ricordi delle case delle Semirurali, i colori caldi e vivaci, il gioco a pallone in cortile, dettagli del quotidiano e molto altro. Tutte le interviste sono state elaborate dal team di OUTBOX insieme a Oscar “Odd” Diodoro, l’artista-illustratore di Bolzano che da lunedì lavorerà a un grande murales sulla facciata cieca del condominio di via Parma 41. Il soggetto scelto racconta il senso di accoglienza conviviale del quartiere con lo stile geometrico tipico dell’artista bolzanino.

L’obiettivo del progetto promosso da OUTBOX all’interno del bando Generazioni 2020 è quello di contribuire a ricreare fra gli abitanti di Don Bosco il senso di appartenenza e identità, sentimenti in parte smarriti con l’abbattimento del vecchio quartiere semirurale e la costruzione dei grandi palazzi moderni.

Anna Bernard, a nome del collettivo OUTBOX: «Siamo molto orgogliosi di poter realizzare la seconda opera murale di grandi dimensioni a Bolzano e non vediamo l’ora di vedere l’opera realizzata. Speriamo che il murale possa diventare un ponte che unisca le generazioni passate alla cultura contemporanea del quartiere».

L’opera sarà terminata nella prima settimana di novembre e successivamente presentata alla comunità con un evento pubblico.

OUTBOX
OUTBOX – Urban Art in Southtyrol è un progetto artistico-culturale che promuove e produce opere di arte urbana in Alto Adige. Facciate cieche, superfici dimenticate o da riqualificare, in centro o in periferia, vengono affidate all’occhio e alla sensibilità di artisti contemporanei e portate così al centro di un dialogo urbano. Il collettivo OUTBOX è formato da Matteo Egeon Picelli (1990 – Artista, attivo nell’arte urbana), Anna Bernard (1992 – Master in Economia e Impresa per la cultura alla Erasmus University Rotterdam), Fatima El Hajjaji (1992 – Laurea magistrale in Economia e Gestione delle Arti e delle attività culturali all’Università Ca’ Foscari di Venezia).

ODD
Oscar “Odd” Diodoro è un illustratore e visual artist italiano. Ha esposto in gallerie ed eventi a livello internazionale, in città come Roma, Milano, Torino, Verona, Treviso, New York, Los Angeles, Parigi e Pechino. Tra i suoi clienti ci sono: Warner Bros., Adobe, Paolo Fresu, Il Sole 24 Ore, Selle Royal, Newton Compton Editori, Usborne Publishing UK. I suoi lavori sono caratterizzati da incastri geometrici e combinazioni di colori che rendono le sue opere riconoscibili e originali.

BANDO GENERAZIONI
Il bando Generazioni punta a incentivare la nascita di reti di collaborazione e progettazione per lo sviluppo di iniziative legate al mondo del lavoro e all’autonomia dei giovani, stimolando, in una logica di scambio, i processi di transizione verso l’età adulta. L’obiettivo è mettere al centro temi come il lavoro culturale, le professioni creative, ma anche i mestieri legati alla tradizione e l’autonomia giovanile, valorizzando il patrimonio di entusiasmi, talenti ed energie che esprimono i territori. “Generazioni” è organizzato dalle cooperative sociali Young Inside e Inside con il sostegno delle Province autonome di Bolzano e Trento e della Regione autonoma Trentino - Alto Adige/Südtirol.

 

NEWS

Willst du über unsere Initiativen und Projekte am Laufenden gehalten werden? Dann melde dich bei unserem Newsletter an!

Auf dieser Website werden auch Cookies von Drittanbietern verwendet. Mit dem Surfen stimmen Sie der Nutzung zu.
Weitere Informationen finden Sie in der Cookie-Richtlinie.