• News

    News

“Broilo - Mangiare con le mani”: in Val di Non le tradizioni si fanno arte. Sabato la presentazione alla comunità

cs esito bando generazioni 29 07 2019 intLunedì scorso, è iniziata a Vervò di Predaia la prima fase di “Broilo – Mangiare con le mani”, uno dei progetti promossi e finanziati dall’edizione 2020 del bando Generazioni. Nel dialetto della Val di Non, il ‘broilo’ è il giardino-orto dietro casa, quello che da sempre fornisce alle famiglie il cibo quotidiano. Il progetto, proposto da Angelica Stimpfl, Claudia Polizzi e Luca Marignoni con la collaborazione di Stefano Riba, intende rileggere attraverso l’arte lo stile di vita dei popoli montani. Il primo capitolo di Broilo vedrà Ruggge – artista poliedrico e orientato agli aspetti relazionali – confrontarsi con una residenza nella casa-laboratorio di Angelica a Vervò. Sabato prossimo – 26 settembre – il progetto verrà presentato alla comunità con un pomeriggio di iniziative.

In dialetto noneso, il ‘broilo’ è il giardino-orto dietro casa, quello che da sempre fornisce alla famiglia il cibo da mettere in tavola. “Broilo – Mangiare con le mani” è il progetto proposto dal collettivo UTEMAA (formato da Angelica Stimpfl, Claudia Polizzi e Luca Marignoni) con la collaborazione di Stefano Riba nell’ambito dell’edizione 2020 del bando Generazioni. L’obiettivo è rileggere in chiave artistica il patrimonio culturale materiale e immateriale della Val di Non e in particolare della zona di Vervò di Predaia.

La prima fase del progetto è cominciata lunedì scorso con la residenza artistica di Ruggge, al secolo Ruggero Asnago, artista poliedrico e orientato agli aspetti relazionali. Per cinque giorni, fino al 26 settembre, Ruggge esplorerà i dintorni di Vervò alla ricerca di personaggi, leggende e tradizioni collegate alla vita rurale nonesa. Lo scopo è trovare, catalogare e collezionare elementi con l’obiettivo di comporre una sorta di cartografia visiva del territorio.

La fase di ricerca ‘privata’ sarà seguita, sabato 26 settembre, da una passeggiata pubblica per le vie di Vervò, con partenza alle 14.00 in Strada Fonda 3. La passeggiata prevede tappe allo studio (temporaneo) di Ruggge e al laboratorio di serigrafia di Angelica. Saranno inoltre presentate, grazie anche all'intervento di Elisabetta Rattalino, docente e ricercatrice presso la Facoltà di Design e Arte della Libera Università di Bolzano, le tematiche dei workshop che si svolgeranno tra lunedì 28 settembre e venerdì 2 ottobre: il valore conoscitivo del camminare in solitaria, il valore sociale del cammino in gruppo, l'importanza della cultura materiale e della cultura orale per la definizione e descrizione di un territorio. La giornata si concluderà con una merenda-aperitivo.

Da lunedì 28 fino a venerdì 2 ottobre, lo studio di Ruggge e la stamperia di Angelica saranno aperti su due turni giornalieri per dar modo a chi fosse interessato di partecipare alle attività laboratoriali. I laboratori sono aperti alle persone di ogni età, con o senza abilità artistiche e tecniche. Si potrà contribuire al processo di raccolta collettiva di elementi visivi territoriali fornendo elaborati artistici già pronti per la stampa serigrafica, oppure semplicemente portando storie, oggetti, materiali che raccontino il territorio. In questo caso, la trasformazione delle ‘materie prime’ in ‘materiali visivi’ sarà a cura di Ruggge, Angelica, Luca, Claudia e Stefano (cioè l’artista-direttore artistico e il ‘comitato scientifico’ di Broilo).

I materiali visivi serigrafati, frutto del lavoro creativo di un massimo di 50 persone (10 persone al giorno per 5 giorni), confluiranno in una grande parata che, domenica 4 ottobre, si svolgerà per le vie e i sentieri di Vervò terminando nella piazza cittadina per un momento di presentazione pubblica. L’idea è guidare i partecipanti nella costruzione di un racconto collettivo inedito del paese.
La partecipazione alle attività laboratoriali è gratuita. Per iscriversi o richiedere informazioni, è possibile contattare Angelica Stimpfl (angelica.stimpfl@yahoo.it) o Stefano Riba (stefano.riba@gmail.com).

RUGGGE
Ruggge – al secolo Ruggero Asnago – è un artista, illustratore, attivatore di laboratori per adulti e bambini. Le sue parate sono state ospitate da Triennale Milano, Ratatà festival Macerata, Comune di Jesi, Festival ORIENTEOCCIDENTE di Rovereto, Tenderete Festival di Valencia e altri ancora. I suoi disegni, le sue installazioni sono state ospitate in decine di volumi autoprodotti (e non) e in gallerie, festival, spazi d’arte, castelli e cantine. Per più info e dettagli: www.ruggge.com.

ANGELICA STIMPFL
Dopo alcuni anni trascorsi a Venezia per studiare tecniche di stampa presso l’Accademia delle Belle Arti e diversi periodi all’estero, Angelica ha deciso di tornare a Vervò, paese natio. Qui, ogni estate organizza con un gruppo di amici il festival musicale MUU. La sua casa a Vervò è una sorta di hub spontaneo, con posti letto quasi illimitati, il giardino, la stamperia, centinaia di albi illustrati e quattro cani.

GRUPPO INFORMALE UTEMAA
Il progetto “Broilo – Mangiare con le mani” è promosso dal gruppo informale UTEMAA nell’ambito del bando Generazioni 2020. Il UTEMAA è formato da Angelica Stimfl, Claudia Polizzi, graphic designer e illustratrice che dal 2012 vive e lavora a Bolzano, e Luca Marignoni artista originario di Smarano che vive tra la val di Non e Venezia.

BANDO GENERAZIONI
Il bando Generazioni punta a incentivare la nascita di reti di collaborazione e progettazione per lo sviluppo di iniziative legate al mondo del lavoro e all’autonomia dei giovani, stimolando, in una logica di scambio, i processi di transizione verso l’età adulta. L’obiettivo è mettere al centro temi come il lavoro culturale, le professioni creative, ma anche i mestieri legati alla tradizione e l’autonomia giovanile, valorizzando il patrimonio di entusiasmi, talenti ed energie che esprimono i territori. “Generazioni” è organizzato dalle cooperative sociali Young Inside e Inside con il sostegno delle Province autonome di Bolzano e Trento e della Regione autonoma Trentino - Alto Adige/Südtirol.

 

NEWS

Willst du über unsere Initiativen und Projekte am Laufenden gehalten werden? Dann melde dich bei unserem Newsletter an!

Auf dieser Website werden auch Cookies von Drittanbietern verwendet. Mit dem Surfen stimmen Sie der Nutzung zu.
Weitere Informationen finden Sie in der Cookie-Richtlinie.