• News

    News

“Generazioni in quota”: un documentario per i social su generazioni e rigenerazioni di montagna

cs esito bando generazioni 29 07 2019 int

L’associazione Offset di Rovereto, con la collaborazione dell’associazione Baldensis di Brentonico e il sostegno del bando “Generazioni”, ha prodotto un video-documentario in cinque puntate per raccontare le storie di chi ha scelto di vivere e lavorare in montagna. I video, diffusi e promossi attraverso i principali social network, sono creati secondo le regole della comunicazione digitale, per raggiungere in modo efficace il target degli utenti più giovani.

C’è la storia di Sara, che presta servizio come guardaboschi nella Comunità della Vallarsa, ma anche quella di Ilaria, che a Lisignago, in Val di Cembra, gestisce il primo allevamento di alpaca in Trentino; c’è Simone, che con l’APS Dolomiti Open ha riaperto la “Falesia dimenticata” di Dorsino, ed Eulalia, che in montagna ha trascorso tutta la vita; e poi ci sono Sergio e Manuela, che dal 1983 gestiscono il Rifugio Fuciade, in Val di Fassa.

Sono queste le storie raccontate da “Generazioni in quota”, il video-documentario in cinque puntate realizzato dall’associazione Offset di Rovereto, con la collaborazione dell’associazione Baldensis di Brentonico e il sostegno del bando “Generazioni”.

Ancora oggi, vivere la montagna rimane una scelta coraggiosa. Il fondovalle, con i suoi centri e i mille servizi, rappresenta un’attrattiva enorme per chi sperimenta quotidianamente le difficoltà della vita rurale. Eppure, c’è chi resiste e porta avanti in montagna tradizioni vecchie di secoli. Anzi, c’è addirittura chi lascia la città per la montagna. Come Ilaria Baldo che, dopo una laurea in matematica, ha scelto di lasciare Trento per inseguire la sua passione e mettersi ad allevare alpaca in Val di Cembra.

L’associazione Offset, protagonista della vita culturale roveretana fin dal 2014, ha documentato la storia di chi ha scelto la montagna in cinque video pillole destinate a essere diffuse attraverso i social network.

L’obiettivo è quello di raggiungere la generazione “Z”, i nativi digitali, quelli che fin da piccolissimi si sono dovuti confrontare con smartphone e tablet. Proprio a loro la montagna può sembrare più distante, meta di svago e divertimento anziché luogo dove costruire la propria vita.

Per portare avanti il progetto, Offset ha potuto contare sulla collaborazione di Comuni e Comunità di valle distribuiti su tutto il territorio della Provincia di Trento. Fra tutte le storie proposte, sono state scelte le cinque più rappresentative di altrettanti modi di vivere la montagna.

Oltre a Ilaria, c’è quindi la guardaboschi Sara, il rocciatore Simone, la naturopata Eulalia e i ristoratori Manuela e Sergio.

Superate le prime timidezze e la paura della videocamera, gli intervistati hanno spalancato un universo di emozioni ed esperienze, come racconta Leonardo Menegoni, presidente di Offset:

«Vivere la montagna non è il semplice rapporto con la natura, ma è una condizione totalizzante che cambia anche le più piccole abitudini nella vita delle persone e non può prescindere da un ‘mindset’, un'attitudine, un modo di pensare, molto differente da chi vive in città. La nostra speranza è che questo progetto rappresenti il primo passo di un obiettivo più grande, quello cioè di prendersi cura della nostra identità montana, attraverso l'informazione, la sensibilità, l'attenzione e vere e proprie azioni di tutela e sviluppo coscienzioso e responsabile di questi territori così peculiari e, a volte, difficili».

I cinque video del progetto sono visibili sul sito dell’associazione, www.associazioneoffset.it. Chiunque voglia partecipare al progetto proponendo la propria storia ‘di montagna’, può scrivere all’indirizzo info@associazioneoffset.it.

OFFSET
Offset è un’associazione culturale attiva dal 2014 a Rovereto. Il suo obiettivo è quello di organizzare attività ricreative, culturali e formative che possano favorire la crescita sociale e civile della comunità. È nata dall’impegno di un gruppo di giovani che si sono incontrati e conosciuti negli spazi dello Smart Lab, il centro giovani di Rovereto. Offset si occupa di arte, musica, cinema, editoria e letteratura.

BALDENSIS
Baldensis è l’associazione che raccoglie i produttori biologici attivi sul versante trentino del Monte Baldo. L’altopiano di Brentonico, accarezzato dal clima mite del Lago di Garda, presenta le condizioni ideali per coltivare piante officinali: salvia, timo, menta, zafferano e tante altre. L’associazione ha lo scopo di valorizzare i prodotti naturali o frutto di coltivazione, allevamento e trasformazione tipici di questo territorio.

BANDO “GENERAZIONI”
Il bando “Generazioni” punta a incentivare la nascita di reti di collaborazione e progettazione per lo sviluppo di iniziative legate al mondo del lavoro e all’autonomia dei giovani, stimolando, in una logica di scambio, i processi di transizione verso l’età adulta. L’obiettivo è mettere al centro temi come il lavoro culturale, le professioni creative, ma anche i mestieri legati alla tradizione e l’autonomia giovanile, valorizzando il patrimonio di entusiasmi, talenti ed energie che esprimono i territori. “Generazioni” è organizzato dalle cooperative sociali Young Inside e Inside con il sostegno delle Province autonome di Bolzano e Trento e della Regione autonoma Trentino - Alto Adige/Südtirol.

 

NEWS

Willst du über unsere Initiativen und Projekte am Laufenden gehalten werden? Dann melde dich bei unserem Newsletter an!

Auf dieser Website werden auch Cookies von Drittanbietern verwendet. Mit dem Surfen stimmen Sie der Nutzung zu.
Weitere Informationen finden Sie in der Cookie-Richtlinie.