• News

    News

“Dove si crea”: alla scoperta degli spazi creativi di Trento, Bolzano e Rovereto con Impact Hub

cs esito bando generazioni 29 07 2019 int

“Dove si crea” è un’iniziativa promossa da Impact Hub Trentino all’interno del bando “Generazioni” per far conoscere il microcosmo dei professionisti che svolgono attività creative e far scoprire gli spazi in cui lavorano. Il progetto si è concretizzato in una mappa interattiva che racconta, attraverso foto e video, decine di realtà creative di Trento, Bolzano e Rovereto. Nel progetto sono state coinvolte alcune scuole superiori di Arco, Civezzano e Tione che hanno seguito un percorso di formazione dedicato all’imprenditorialità.

Le nostre città sono ricche di spazi abitati da chi ha scelto di fare della creatività la propria professione. Artigiani, artisti, fotografi, musicisti e tanti altri: con questo progetto, realizzato nell’ambito del bando “Generazioni”, Impact Hub Trentino ha iniziato a raccontare le città di Trento, Rovereto e Bolzano andando a scoprire quegli spazi creativi per valorizzare i professionisti presenti sul territorio.

L’idea è quella di rendere visibili i luoghi “dove si crea” per far scoprire un mondo professionale in fermento ancora per molti sconosciuto, perché spesso nascosto e non sempre considerato come un vero lavoro.

Un’iniziativa che vuole dare l’opportunità di conoscere laboratori, atelier, studi e gallerie per vedere dove e capire meglio come prende vita e si sviluppa il processo creativo.

Tra agosto e novembre, Impact Hub ha censito oltre 100 professionisti, mappando 45 spazi creativi sul territorio regionale, distribuiti nelle città di Trento, Bolzano e Rovereto: un laboratorio di serigrafia, dieci realtà che operano nel campo del design, della progettazione architettonica e ingegneristica, un liutaio, quattro studi di fotografia, tre gallerie d’arte, cinque spazi di teatro e danza, otto tra visual artist, illustratori e pittori, un laboratorio di ceramica, un musicista, una libreria-laboratorio, uno studio di registrazione, un’accademia di comunità, tre studi video/animazione, quattro officine e una piattaforma di progetti artistici.

In ogni città sono state filmate 5 brevi video-interviste, realizzate dalla casa di produzione cinematografica indipendente Jump Cut. Il fotografo Alessio Righi ha invece immortalato nei suoi ritratti oltre 10 realtà per territorio.

Tutti i materiali, corredati da brevi informazioni sui creativi, sono stati caricati all’interno di mappe interattive disponibili su bit.ly/dovesicrea.

La mappa ha tra gli obbiettivi quello di aiutare i professionisti a farsi conoscere, mettersi in contatto e fare rete. Ma vuole anche essere un modo diverso di raccontare un territorio che sempre più ospita nuove forme di impresa.

Questo progetto intende essere un continuo work in progress, capace di coinvolgere sempre più spazi e professionisti del territorio regionale, per implementare nel tempo la mappa.

Nel progetto sono state coinvolte alcune scuole superiori di Arco, Civezzano e Tione. Dopo un percorso di formazione dedicato al diventare imprenditori di se stessi, gli studenti hanno visitato alcuni spazi ed incontrato i professionisti che li abitano. Le visite e le testimonianze hanno arricchito il bagaglio culturale e l’orizzonte formativo dei giovani per far comprendere loro l’importanza del mettersi in gioco sviluppando la propria imprenditorialità.

L’iniziativa è stata realizzata con la collaborazione del progetto Weigh Station di Bolzano e dei Comuni di Trento e Rovereto.

IMPACT HUB TRENTINO
Impact Hub è uno spazio in cui le idee si trasformano in progetti imprenditoriali. È un laboratorio dove imprenditori, creativi e professionisti possono sviluppare idee innovative e potenziare relazioni utili, individuando nuove opportunità di sviluppo economico, con un focus particolare su progetti d’innovazione in ambito sociale e creativo-culturale.

BANDO “GENERAZIONI”
Il bando “Generazioni” punta a incentivare la nascita di reti di collaborazione e progettazione per lo sviluppo di iniziative legate al mondo del lavoro e all’autonomia dei giovani, stimolando, in una logica di scambio, i processi di transizione verso l’età adulta. L’obiettivo è mettere al centro temi come il lavoro culturale, le professioni creative, ma anche i mestieri legati alla tradizione e l’autonomia giovanile, valorizzando il patrimonio di entusiasmi, talenti ed energie che esprimono i territori. “Generazioni” è organizzato dalle cooperative sociali Young Inside e Inside con il sostegno delle Province autonome di Bolzano e Trento e della Regione autonoma Trentino - Alto Adige/ Südtirol.

 

NEWS

Willst du über unsere Initiativen und Projekte am Laufenden gehalten werden? Dann melde dich bei unserem Newsletter an!

Auf dieser Website werden auch Cookies von Drittanbietern verwendet. Mit dem Surfen stimmen Sie der Nutzung zu.
Weitere Informationen finden Sie in der Cookie-Richtlinie.