“Giovani in azione”: alla scoperta della Cooperazione con la Fondazione don Guetti. Martedì a Tione l’evento conclusivo
Venti giovani dell’UPT – Scuola delle professioni per il terziario di Tione hanno seguito il percorso di avvicinamento alla Cooperazione che la Fondazione don Guetti ha proposto nell’ambito del bando “Generazioni”. Da ottobre a inizio dicembre, hanno potuto confrontarsi con esperti di economia della cultura e di sviluppo locale e visitare alcune delle più consolidate realtà cooperative delle Giudicarie. Martedì prossimo a Tione l’evento conclusivo.
Si terrà martedì prossimo, 17 dicembre, alle 14.30 nella sala “Sette Pievi” della Comunità delle Giudicarie (a Tione, in via Padre Gnesetti 2), l’evento conclusivo di “Giovani in azione tra imprese cooperative e comunità locali”, il progetto proposto dalla Fondazione Don Guetti nell’ambito del bando “Generazioni”.
Il progetto, che è partito in ottobre, ha coinvolto venti giovani dell’UPT – Scuola delle professioni per il terziario di Tione in un percorso alla scoperta della Cooperazione. L’obiettivo era quello di avvicinare la generazione Z e i millennials a tematiche come la partecipazione, la cittadinanza attiva e l’impegno sociale.
Nelle Giudicarie, come in molte altre valli del Trentino, la Cooperazione, che nasce peraltro proprio qui, è sempre stata uno strumento per generare coesione e mantenere i giovani sul territorio. La crisi del 2007-2008 ha però colpito pesantemente il sistema cooperativo, compromettendo il ricambio generazionale e mettendone a tratti in discussione valori e principi.
Per questo motivo la Fondazione Don Guetti, che per statuto promuove la diffusione del modello cooperativo, ha proposto in collaborazione con l’UPT – Scuola delle professioni per il terziario di Tione un percorso di avvicinamento rivolto ai più giovani.
Quattro le fasi in cui si è articolato il progetto.
In un primo momento sono stati organizzati due incontri con esperti di economia della cultura, economia civile e sviluppo locale. Relatore del primo è stato Annibale Salsa, antropologo, già presidente del CAI - Club Alpino Italiano e ora presidente del Comitato Scientifico di Accademia della Montagna del Trentino; ospite del secondo incontro è stato invece Michele Dorigatti, direttore della Fondazione don Lorenzo Guetti e tra i fondatori della SEC – Scuola di Economia civile.
È poi seguita la visita a quattro importanti imprese cooperative attive nelle Giudicarie. Si tratta del CEIS – Consorzio Elettrico Industriale di Stenico, della COPAG – Cooperativa Produttori Agricoli Giudicariesi, della Famiglia Cooperativa di Terme di Comano e di una filiale della Cassa Rurale Alto Garda, già Cassa Rurale don Guetti. Lì, i giovani e le giovani partecipanti hanno potuto toccare con mano cosa significhi fare cooperazione.
Nella terza fase, gli studenti dell’UPT di Tione si sono seduti attorno a un tavolo con gli amministratori delle cooperative giudicariesi, per confrontarsi sulle prospettive del sistema cooperativo e sugli sbocchi professionali per i più giovani.
Martedì prossimo – 17 dicembre – infine, l’evento conclusivo alla sala della Comunità di Valle delle Giudicarie. I giovani che hanno preso parte al progetto avranno modo di presentare i lavori realizzati con le cooperative partner. Saranno presenti Guido Donati, consigliere della Fondazione don Lorenzo Guetti, Ivo Tarolli, presidente della Scuola delle Professioni per il Terziario, Francesca Viola, responsabile rassegna e percorsi per il bando “Generazioni”. Dialogheranno su giovani e cooperazione Luca Riccadonna, presidente dell’Associazione Giovani Cooperatori Trentini, Stefano Zanoni, co-fondatore della Cooperativa Fuoco, Aldo Gottardi del Centro Studi Judicaria ed esperto del movimento cooperativo trentino, i rappresentanti delle cooperative coinvolte nel progetto. Le conclusioni sono invece affidate a Michele Dorigatti, direttore della Fondazione don Lorenzo Guetti, e Claudio Nicolussi, direttore CFP-UPT di Tione.
FONDAZIONE DON GUETTI
La Fondazione don Lorenzo Guetti è stata creata nel 2012 su iniziativa della Provincia autonoma di Trento, della Federazione Trentina della Cooperazione e degli enti locali delle Giudicarie Esteriori. Ha tra gli scopi quello di tutelare, promuovere e valorizzare il patrimonio storico, politico, artistico e imprenditoriale che riguarda la figura di don Lorenzo Guetti e più in generale del movimento cooperativo nelle Giudicarie e in Trentino.
CFP UPT TIONE
L’Università Popolare Trentina è nata a Trento nel 1946 per promuovere un’azione di crescita culturale nella popolazione in generale e intervenendo in modo particolare nella formazione professionale dei giovani. Si è poi sviluppata sul territorio provinciale creando il Centro di Formazione Professionale, che opera oggi a Trento, Rovereto, Arco, Tione e Cles in regime di Contratto di Servizio con la Provincia autonoma di Trento.
BANDO “GENERAZIONI”
Il bando “Generazioni” punta a incentivare la nascita di reti di collaborazione e progettazione per lo sviluppo di iniziative legate al mondo del lavoro e all’autonomia dei giovani, stimolando, in una logica di scambio, i processi di transizione verso l’età adulta. L’obiettivo è mettere al centro temi come il lavoro culturale, le professioni creative, ma anche i mestieri legati alla tradizione e l’autonomia giovanile, valorizzando il patrimonio di entusiasmi, talenti ed energie che esprimono i territori. “Generazioni” è organizzato dalle cooperative sociali Young Inside e Inside con il sostegno delle Province autonome di Bolzano e Trento e della Regione autonoma Trentino - Alto Adige/ Südtirol.