• News

    News

“Storie di Piazza”: sabato la presentazione del documentario che racconta il quartiere San Vigilio di Merano

cs esito bando generazioni 29 07 2019 int

Raccontare un quartiere attraverso i ricordi dei suoi abitanti: è questo l’obiettivo di “Storie di Piazza”, il progetto attivato dall’associazione Ascolto Giovani nell’ambito del bando “Generazioni”. Il risultato è un documentario che ripercorre i quarant’anni di Piazza San Vigilio a Merano.
Protagoniste sono tre generazioni di residenti: quelli storici, che hanno visto nascere il quartiere; la generazione di mezzo, cresciuta in un quartiere già completamente edificato; i nuovi residenti, perlopiù famiglie di origine straniera. Sabato alle 17.00 in sala Balzarini (Piazza San Vigilio, 46/a) la presentazione con il regista Roberto Condotta e la giornalista Katia De Gennaro.

C’è la storia di Gianni, che piazza San Vigilio l’ha vista nascere e crescere, ma anche quella di Nicole, giovane mamma di lingua tedesca che ha scelto questo quartiere per farci crescere i suoi quattro bambini; poi c’è Fabio, che da Genova ha scelto di venire a vivere proprio qui, ed Elizabeth, che a Merano è arrivata dall’Africa, seguendo una delle tante rotte delle persone migranti e che qui ha dovuto combattere contro diffidenza e ostilità.

C’è tanto, ci sono quarant’anni di vita del quartiere San Vigilio a Merano, dentro “Storie di Piazza. Piazza San Vigilio raccontata dai suoi abitanti”.
Il documentario, curato dalla giornalista Katia De Gennaro e con la regia di Roberto Condotta, verrà presentato sabato prossimo, 14 dicembre, alle 17.00 nella sala Balzarini di piazza San Vigilio.

Il progetto è proposto dall’associazione Ascolto Giovani all’interno dei ‘percorsi’ del bando “Generazioni”. L’obiettivo è quello di promuovere i rapporti di buon vicinato e la nascita di uno spirito comunitario tra i residenti di piazza San Vigilio. Gli strumenti sono la conoscenza della storia e delle storie del quartiere, raccolte tramite interviste e montate in un documentario video.

A ripercorrere i quattro decenni di vita del quartiere, dall'esproprio dei frutteti tedeschi all'arrivo delle ruspe, dalla costruzione dei primi palazzi fino ai giorni nostri, sono tre generazioni: i residenti storici, arrivati come novità tra chi abitava i pochi insediamenti rurali; la generazione di mezzo, cresciuta in un quartiere già completamente edificato; i nuovi residenti, perlopiù famiglie di origine straniera.

Il documentario raccoglie le voci degli abitanti, accompagnate da riprese attuali e da immagini di repertorio tratte da archivi pubblici e privati.

Il progetto “Storie di Piazza” prosegue e amplia l’esperienza di “Vigilius’ Club”, attivato lo scorso anno da Ascolto Giovani nell’ambito dei ‘percorsi’ di Piattaforma delle Resistenze.

Quello di San Vigilio a Merano è un quartiere periferico sia in senso geografico – a sud di Maia Bassa, delimitato tra l’areale delle caserme, la zona industriale, alcuni campi agricoli e la statale che collega a Sinigo - sia per certi versi in senso culturale. Rappresenta infatti una zona usata prevalentemente a fini residenziali, ma sprovvista di servizi commerciali di vicinato, così come di iniziative ricreative o culturali.

Cuore del quartiere è la grande piazza pedonale composta da alcune decine di condomini sorta a partire dagli anni Settanta del secolo scorso. Oggi una fetta rilevante di abitanti è composta ancora dai primi residenti, ma nel tempo alcuni hanno venduto o sono scomparsi lasciando spazio a nuove famiglie di diversa provenienza, tanto che quasi il 12% di chi ci abita oggi ha origine straniera.

Dall'autunno 2017, Ascolto Giovani ha iniziato ad attivarsi all’interno del rione in collaborazione con il Comitato di quartiere e con la Fondazione UPAD, che ha ricevuto in gestione la sala Balzarini. Proprio lì, verrà proiettato sabato prossimo alle 17.00 il documentario “Storie di Piazza”. L’appuntamento, che è a ingresso libero e aperto a tutta la cittadinanza, vedrà la partecipazione del regista Roberto Condotta, della giornalista Katia De Gennaro e di tutte le persone che hanno raccontato la propria storia all’interno del documentario. Introduce l'incontro il presidente del Comitato di quartiere, Giancarlo Penasa.

ASCOLTO GIOVANI
Ascolto Giovani è un’associazione presente nelle città di Merano e Bolzano nata per occuparsi di servizi e progetti rivolti a giovani ed adolescenti in età scolare, ma anche a universitari e giovani adulti già inseriti nel mondo del lavoro. Fa parte della federazione culturale Gaetano Gambara – UPAD.
www.upad.it/ascolto-giovani/

BANDO GENERAZIONI
Il bando “Generazioni” punta a incentivare la nascita di reti di collaborazione e progettazione per lo sviluppo di iniziative legate al mondo del lavoro e all’autonomia dei giovani, stimolando, in una logica di scambio, i processi di transizione verso l’età adulta. L’obiettivo è mettere al centro temi come il lavoro culturale, le professioni creative, ma anche i mestieri legati alla tradizione e l’autonomia giovanile, valorizzando il patrimonio di entusiasmi, talenti ed energie che esprimono i territori. “Generazioni” è organizzato dalle cooperative sociali Young Inside e Inside con il sostegno delle Province autonome di Bolzano e Trento e della Regione autonoma Trentino - Alto Adige/Südtirol.

 

NEWS

Willst du über unsere Initiativen und Projekte am Laufenden gehalten werden? Dann melde dich bei unserem Newsletter an!

Auf dieser Website werden auch Cookies von Drittanbietern verwendet. Mit dem Surfen stimmen Sie der Nutzung zu.
Weitere Informationen finden Sie in der Cookie-Richtlinie.