Do e dai: l'intelligenza collettiva per lo sviluppo di comunità
Quattro incontri per sedersi intorno a un tavolo e condividere conoscenze, soluzioni, saperi: per l'intera durata del mese di novembre a Bolzano il progetto “Do e dai. Scambio intergenerazionale di saperi e soluzioni”, realizzato nell'ambito del bando “Generazioni”, promuove l'intelligenza collettiva. C'è ancora tempo per iscriversi.
Sperimentare l'intelligenza collettiva: questo il centro del progetto “Do e dai. Scambio intergenerazionale di saperi e soluzioni”, firmato dalla cooperativa sociale Studio Comune e realizzato nell'ambito dei Percorsi del bando “Generazioni” 2019. Durante quattro incontri – in programma il 12, 14, 15 e 16 novembre prossimi in diversi spazi del capoluogo altoatesino – persone diverse per età, cultura ed esperienze, si siederanno a un tavolo per ricevere e dare soluzioni, scambiare saperi e conoscenze, scoprire nuove prospettive e risorse che aiutino concretamente i partecipanti.
Come funziona
Il progetto adatta allo sviluppo di comunità uno strumento nato per lo sviluppo organizzativo. A sviluppare la tecnica del feedforward è stato Marshall Goldsmith, esperto e coach in educazione e management, con lo scopo di migliorare il lavoro collaborativo all'interno dei team. Il progetto “Do e dai” utilizza lo stesso modello per stimolare socialità e far emergere il genio collettivo nei gruppi informali che si formeranno durante gli incontri. Ognuno porterà una questione, un problema, un obiettivo e riceverà dal gruppo diverse soluzioni che potranno aiutarlo/a a raggiungere la propria meta. Ogni partecipante sarà quindi anche “consigliere” e potrà suggerire soluzioni alle questioni altrui. La diversità del gruppo, per età, cultura, professione e competenze dei/lle partecipanti, sarà il valore aggiunto per osservare il proprio problema da nuove prospettive e trovare nuove soluzioni.
Dove e Quando
• Martedì 12 novembre, ore 17 - Sala polifunzionale Premstallerhof, via Dolomiti 14, Bolzano
• Giovedì 14 novembre, ore 15.30 - 77, Via Dalmazia 77 F, Bolzano
• Venerdì 15 novembre, ore 17 - Spazio Resistenze via Torino 31, Bolzano
• Sabato 16 novembre, ore 10 - Centro Trevi via Cappuccini 28, Bolzano
Come partecipare
Per maggiori informazioni e iscrizioni: studiocomune.eu / info@studiocomune.eu / 333.8591131
“Do e dai. Scambio intergenerazionale di saperi e soluzioni” è un progetto di Studio Comune realizzato grazie al bando Generazioni 2019, promosso dalle Province autonome di Bolzano e Trento e dalla Regione Trentino - Alto Adige/Südtirol e organizzato dalle cooperative sociali Young Inside e Inside. Il progetto ha ricevuto il patrocinio del Comune di Bolzano ed è sviluppato in collaborazione con l’associazione Arciragazzi e la cooperativa sociale blufink.
Studio Comune è una cooperativa sociale che si occupa di sviluppo personale, organizzativo e di comunità attraverso la formazione, il gioco strategico e il coaching. Per saperne di più www.studiocomune.eu.
Bando “Generazioni” punta a incentivare la nascita di reti di collaborazione e progettazione per lo sviluppo di iniziative legate al mondo del lavoro e all’autonomia dei giovani, stimolando, in una logica di scambio, i processi di transizione verso l’età adulta. L’obiettivo è mettere al centro temi come il lavoro culturale, le professioni creative, ma anche i mestieri legati alla tradizione e l’autonomia giovanile, valorizzando il patrimonio di entusiasmi, talenti ed energie che esprimono i territori. “Generazioni” è organizzato dalle cooperative sociali Young Inside e Inside con il sostegno delle Province autonome di Bolzano e Trento e della Regione autonoma Trentino - Alto Adige/Südtirol.