• News

    News

“La Terra che Voglio”: a Terragnolo un percorso intergenerazionale per immaginare il futuro

cs esito bando generazioni 29 07 2019 int

A partire da sabato 5 ottobre, le associazioni Centrifuga e 204 propongono a Terragnolo un percorso di 3 giornate per immaginare insieme gli scenari futuri della valle e dar loro forma attraverso la fotografia analogica, la calligrafia e il suono. Il progetto, che rientra nei percorsi promossi dalle cooperative sociali Young Inside e Inside nell’ambito del bando “Generazioni”, punta a mettere in relazione persone appartenenti a classi di età differenti, per favorire la condivisione di saperi, abilità e competenze. Gli appuntamenti successivi saranno sabato 19 ottobre e 9 novembre.

Qual è il futuro dei territori di montagna? Cosa rimane se la gente se ne va? Quali sono le prospettive per chi sceglie di rimanere, o di trasferirsi in montagna?
In poco meno di un secolo, il comune di Terragnolo, in Vallagarina, ha perso oltre i due terzi dei suoi abitanti, passando da 2.500 a 700 persone. Allo stesso tempo la popolazione è sensibilmente invecchiata e oggi quasi un quarto di chi ci vive è over 65. Negli ultimi anni tuttavia, nel territorio di questo piccolo municipio diffuso hanno preso vita iniziative di sviluppo che mettono al centro il rilancio dei legami comunitari e la collaborazione tra le persone, con un’offerta culturale di alto respiro e di grande qualità.

L’associazione Centrifuga, che dal 2017 opera a Rovereto e nelle aree limitrofe con le sue iniziative, propone ora, in collaborazione con l’associazione 204, “La Terra che Voglio”, un progetto partecipativo che punta a mettere in discussione gli stereotipi sulla montagna statica, per esplorarne invece il potenziale di innovazione.

Il percorso, che intende recuperare saperi, abilità e competenze in un’ottica generativa, è articolato su 3 appuntamenti, il 5 e 19 ottobre e ancora il 9 novembre. Ciascun incontro si divide in due momenti: le attività del mattino, curate dall’esperta Joice Preira, saranno dedicate all’elaborazione degli scenari futuri con un orizzonte che arriva fino al 2050; il pomeriggio è invece pensato per i laboratori artistici.

Si parte quindi alle 9.00 di sabato 5 OTTOBRE alla Segheria Veneziana (frazione Sega di Terragnolo) con un laboratorio di futuro dedicato a “Lavoro e dopolavoro”: come sarà vivere e lavorare a Terragnolo nel 2050? A partire dalle vocazioni del luogo, si cercherà di immaginare come si lavorerà nell’agricoltura, nel turismo e nella cultura. Alle 14.00, Giuliano Panaroni coordina invece il laboratorio sulla fotografia analogica, per raccontare attraverso la pellicola la dicotomia tra passato e presente.

Si prosegue il 19 OTTOBRE alla Sala Civica, Frazione Piazza di Terragnolo. Il secondo appuntamento di “La Terra che Voglio” è dedicato agli abitanti di ieri, oggi e domani. Durante la mattina, si ragionerà dei rapporti tra generazioni, con uno sguardo alla “libreria di futuri alternativi” per pensare ai futuri possibili, probabili, plausibili e preferibili. I partecipanti elaboreranno i contenuti della copertina di un quotidiano locale datata 2050. Al pomeriggio, Susanna Villanova guida il laboratorio sulla calligrafia: un’introduzione pratica all’arte della scrittura calligrafica, per creare un ponte tra passato, presente e futuro grazie a tecniche manuali che richiedono lentezza e precisione, e restituiscono tempo per pensare e creare.

Il percorso si conclude quindi il 9 NOVEMBRE alla Casa Sociale (frazione Zoreri di Terragnolo) con un appuntamento dedicato al bosco, per indagare gli equilibri futuri tra essere umano e ambiente. Dalle 14.00 il protagonista è il suono, con il laboratorio a cura di Juan Manuel Moretti. I partecipanti verranno guidati a creare brani sonori (singolarmente o in gruppi) partendo da materiale pre-registrato per un “utilizzo” semplificato e funzionale. L’obiettivo è creare una sorta di “soundtrack” caratterizzata dai suoni dei luoghi, delle persone, degli animali, degli attrezzi da lavoro.

A dicembre, terminate le attività, le opere realizzate durante i laboratori del pomeriggio verranno esposte in una mostra. Un’occasione per condividere ancora di più con la comunità la riflessione sul proprio futuro.

La partecipazione a tutte le attività è gratuita, aperta a tutte le età e provenienze. È possibile partecipare ai lavori dell’intera giornata ma anche solo alle attività del mattino o del pomeriggio. Per i partecipanti è previsto il pranzo offerto presso Il bar trattoria da Laura, presso Piazza di Terragnolo. Per maggiori info, è possibile scrivere a associazionecentrifuga@gmail.com. Per iscriversi alle attività, è necessario compilare il form disponibile su https://www.bit.ly/terrachevoglio.

Il progetto rientra fra i percorsi promossi all’interno di “Generazioni”, il bando organizzato dalle cooperative sociali Young Inside e Inside con il sostegno delle Province autonome di Bolzano e Trento e della Regione autonoma Trentino - Alto Adige/Südtirol.

Centrifuga

L’associazione Centrifuga è nata nel 2017 come strumento di ricerca, supporto e valorizzazione allo sviluppo sociale e culturale del territorio, con particolare attenzione alla produzione sostenibile in campo agricolo e al consumo responsabile.
Il nome dell’associazione fa riferimento alla forza necessaria per spingersi lontano dal centro o più esattamente dai centri, per raggiungere e scoprire zone periferiche, produzioni artigianali, modi d’agire sostenibili e responsabili.

204

204 è un livello sul mare. 204 non ha una sede ma un’altezza; è un’associazione che migra, si sposta nella città di Rovereto per trovare i luoghi perfetti per film, concerti, mostre, dibattiti, lezioni e performance.
204 è una piattaforma per ispirare il tra-le-arti, per trovare un’altezza comune attraverso il pensiero, le parole, la musica, e il dialogo continuo.

Bando “Generazioni”

Il bando “Generazioni” punta a incentivare la nascita di reti di collaborazione e progettazione per lo sviluppo di iniziative legate al mondo del lavoro e all’autonomia dei giovani, stimolando, in una logica di scambio, i processi di transizione verso l’età adulta. L’obiettivo è mettere al centro temi come il lavoro culturale, le professioni creative, ma anche i mestieri legati alla tradizione e l’autonomia giovanile, valorizzando il patrimonio di entusiasmi, talenti ed energie che esprimono i territori. “Generazioni” è organizzato dalle cooperative sociali Young Inside e Inside con il sostegno delle Province autonome di Bolzano e Trento e della Regione autonoma Trentino - Alto Adige/Südtirol.

 

NEWS

Willst du über unsere Initiativen und Projekte am Laufenden gehalten werden? Dann melde dich bei unserem Newsletter an!

Auf dieser Website werden auch Cookies von Drittanbietern verwendet. Mit dem Surfen stimmen Sie der Nutzung zu.
Weitere Informationen finden Sie in der Cookie-Richtlinie.