• News

    News

“The In – The Out”: sabato a Salorno la sfilata che mette al centro le storie delle persone

cs esito bando generazioni 29 07 2019 intSabato 1 ottobre alle ore 19.30 in Piazzale delle Feste a Salorno uno show interattivo realizzato dal collettivo bolzanino I Moka e dalla compagnia teatrale trentina La Burrasca nell’ambito del bando Generazioni 2022. Una collezione di abiti nata “dal basso” e ispirata ai vissuti della comunità del Trentino-Alto Adige

Una sfilata di moda che avrà per protagonisti non solo bellissimi abiti – pezzi unici creati per l’occasione –, ma anche i vissuti delle persone che li indosseranno. È così che sabato 1 ottobre alle ore 19.30 a Salorno (Piazzale delle Feste, via Trento 57) arriva a conclusione il progetto regionale The In – The Out, ideato dal collettivo I Moka e dalla compagnia teatrale La Burrasca. Il progetto fa parte dei dieci percorsi selezionati dal bando Generazioni 2022, il Bando regionale promosso dalle cooperative sociali Young Inside e Inside che ha tra i principali obiettivi quello di stimolare il lavoro culturale creativo, offrendo non solo sostegno economico, ma anche un servizio di incubazione dell’idea progettuale. Il filo conduttore è la voglia di tornare ad animare i territori, utilizzando la cultura come leva per attivare la popolazione, con un focus specifico sulle giovani generazioni.

Non sarà una sfilata “tradizionale”, ma uno show multimediale e interattivo, accompagnato da monologhi teatrali e musica, per dare valore alle esperienze e ai vissuti della comunità. Tutto questo, utilizzando gli strumenti e gli stili tipici di un settore che si basa sull’estetica e l’apparenza – quello del fashion –, ma con un altro obiettivo. L’intera serata, dagli abiti alla narrazione, all’impianto scenico, ruoterà attorno alle esperienze di vita che modelli e modelle hanno condiviso con gli organizzatori durante il percorso: dieci persone comuni per altrettante storie uniche e speciali.

“Sfileranno abiti bellissimi ed estrosi, ma soprattutto sfileranno le persone, che potranno esprimere la loro essenza, vissuti e stati d’animo – annunciano le organizzatrici Anika Schluderbacher e Maria Vittoria Barrella –. Le loro storie, sotto forma di monologhi teatrali, faranno da contraltare alla presentazione visiva degli abiti e lo spettacolo si muoverà in equilibrio tra impegno sociale e ironia, frivolezza estetica e sostanza”.

Ad accompagnare la défilé de mode ci sarà la musica a cura di Maurizio Pala, Tea Ducato, Domenico Laratta, Marco Stagni e Antonio Del Giudice, i monologhi teatrali realizzati da Carolina Calle Casanova e recitati da Maria Vittoria Barrella, la regia di Anika Schluderbacher, la coreografia di Sara Rigo, le riprese video di Shakira Casin aiutata dalle stagiste Meriem Akrache e Setareh Heidari e la partecipazione del partner del progetto Coop. Soc. Eureka, dei supporter CMC Centro Moda Canossa, Jungle Music Incubator, Caffè de la Paix e dello sponsor AICS.

La serata di Salorno è il punto di arrivo di un percorso di indagine territoriale e drammaturgica che si è svolta durante l’estate in diverse fasi. Inizialmente sono stati selezionati i modelli e le modelle: non professionisti, ma persone comuni, coinvolte grazie alla rete sociale e culturale intessuta negli anni da La Burrasca e I Moka sul territorio. Cinque persone del Trentino e cinque dell’Alto Adige, un gruppo eterogeneo per età, professione, origine, cultura, sesso e genere: Anna Maria Belluccio, Alice Chisté, Gennaro Carrano, Joaquin Corrado, Ajana Henríques, Diego Laratta, Cristina Lutterotti, Sonia Migliorati, Alessandro Nicoletti, Sabrina Valle.

Nella fase successiva, le persone sono state invitate a raccontare il proprio vissuto, rispondendo alle domande-guida: “Che cosa c’è di inespresso dentro di te? E cosa ti impedisce di realizzarlo?”. Le risposte sono state rielaborate dalla regista teatrale e drammaturga Carolina Calle Casanova, che ha dato vita a una serie di monologhi teatrali. Sulla base di questi materiali sono stati realizzati anche gli abiti della sfilata, per opera della costumista Valentina Basiliana e con il supporto del CMC – Centro Moda Canossa. Pezzi unici, come uniche sono le esperienze di vita che ogni persona porta con sé. Il risultato è quindi una “collezione” ispirata ai vissuti della comunità del Trentino-Alto Adige, un guardaroba nato “dal basso”, invertendo e sovvertendo i meccanismi classici di produzione della moda.

Terzo step progettuale, lo shooting fotografico: modelli e modelle con indosso il loro abito si sono messi davanti all’obiettivo del fotografo Matteo Groppo, che con sensibilità ha valorizzato abiti e stati d’animo.

Generazioni è un progetto delle cooperative sociali Young Inside e Inside, in collaborazione con Mercurio Società Cooperativa, sostenuto dalle Province autonome di Bolzano e Trento e dalla Regione autonoma Trentino - Alto Adige/Südtirol, con il sostegno di Alperia e Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano.

NEWS

Willst du über unsere Initiativen und Projekte am Laufenden gehalten werden? Dann melde dich bei unserem Newsletter an!

Auf dieser Website werden auch Cookies von Drittanbietern verwendet. Mit dem Surfen stimmen Sie der Nutzung zu.
Weitere Informationen finden Sie in der Cookie-Richtlinie.