• News

    News

“Aspirazione influencer”: venerdì 18 febbraio a DRIN la presentazione del mockumentary degli Iki Guys

cs esito bando generazioni 29 07 2019 int

Cosa si nasconde dietro la vita di un influencer? Quali opportunità offre e quali rischi nasconde? Venerdì 18 febbraio alle 18.30, negli spazi di DRIN a Bolzano, arriva “Aspirazione influencer”, il cortometraggio realizzato dal collettivo Iki Guys con il sostegno del bando Generazioni 2021. A seguire, confronto fra Charlie Moon, youtuber da 350.000 follower e oltre 45 milioni di visualizzazioni, e un misterioso influencer. Prenotazione obbligatoria su Eventbrite.

BOLZANO - Nella teoria dell’opinione pubblica, per soggetto influente si intende un individuo che è in grado di influenzare in modo rilevante le opinioni e gli atteggiamenti degli altri in ragione della sua reputazione e autorevolezza. Con l’affermarsi di internet e del web 2.0, il termine “influencer” ha cominciato a essere usato con un’accezione diversa, più marcatamente quantitativa, per indicare colui o colei che, avendo un ampio seguito di pubblico, è in grado di raggiungere con i suoi messaggi un numero potenzialmente alto di individui.

Ma cosa si nasconde dietro alla vita (spesso) sfavillante di un influencer? Quali luci mostrano e quali ombre celano i video e i post, le stories e i reels condivisi quotidianamente sui social?

Hanno provato a indagare questo mondo gli Iki Guys, un collettivo formato da due professionisti trentini del settore video, Gianmaria Pezzato e Michele Purin. Il loro progetto, “Aspirazione influencer: luci e ombre dei social-media in un mockumentary”, è stato selezionato lo scorso anno dal bando Generazioni.
Venerdì 18 febbraio alle 18.30, a Bolzano, negli spazi di DRIN (corso Italia, 34), gli Iki Guys presenteranno il frutto di questo lavoro.

Il mockumentary (crasi di mock, "fare il verso" e documentary) è un espediente narrativo utilizzato nel mondo audiovisivo per raccontare una storia di finzione adottando però lo stile del documentario.
Hanno preso parte a questo mockumentary alcuni fra gli influencer più amati della scena italiana: Charlie Moon, tiktoker da oltre 350.000 follower, Davide Zambelli, youtuber della Val di Sole con 180.000 seguaci, Pika Palindromo, 95.000 follower sul tubo e 122.000 su Instagram, Maurizio Merluzzo, doppiatore e youtuber da oltre un milione di follower.

Non solo influencer: al progetto hanno partecipato in veste di comparse o di maestranze (settore trucco, fonico, produzione…) quasi trenta fra ragazzi e ragazze provenienti da tutta la regione. Un’esperienza che ha permesso a molti di loro di fare un primo passo nell’agognato mondo del cinema.

Le riprese, 17 giorni in totale con le prove, si sono svolte quasi interamente in regione, con una giornata in trasferta alla Milan Games Week. I casting per individuare le comparse sono stati realizzati in collaborazione con i Piani Giovani di Zona e coinvolgendo alcuni istituti scolastici.

Venerdì 18 febbraio, alla proiezione seguirà un momento di confronto che vedrà protagonisti l’influencer Charlie Moon e un misterioso “youtuber da milioni di follower”. Un’occasione per approfondire questi temi facendo parlare chi è identificato e si indentifica come influencer.

Il progetto è realizzato attraverso il bando Generazioni 2021 con il sostegno delle Province autonome di Trento e Bolzano e della Regione Trentino – Alto Adige. Con in contributo del Corpo europeo di solidarietà - "Vorrei essere un Influencer": luci e ombre dei social-media in un mockumentary. Partner del progetto sono BeYoung ODV, che ha messo a disposizione per le riprese gli spazi di DRIN e ha dato supporto logistico e organizzativo, e il gruppo informale A-Team, che ha apportato al progetto le proprie competenze professionali.

IKI GUYS
Gli Iki Guys sono Gianmaria Pezzato e Michele Purin, due giovani professionisti trentini attivi nel settore video. Gianmaria, specializzato in regia e storytelling, tra le varie esperienze ha lavorato per l’agenzia milanese Web Stars Channel seguendo alcuni degli youtuber più noti in Italia. Michele, fotografo e direttore della fotografia, nel 2018 ha vinto il premio “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose” e lavora con organizzazioni come Trentino Sviluppo e Trento Film Festival. Insieme, come gruppo informale, collaborano da anni per progetti videografici, il più importante dei quali è stato il film non-profit “Voldemort: origins of the heir”, realizzato grazie a un crowdfunding e premiato da oltre 18 milioni di visualizzazioni su YouTube.

BANDO GENERAZIONI
Il bando Generazioni punta a incentivare la nascita di reti di collaborazione e progettazione per lo sviluppo di iniziative legate al mondo del lavoro e all’autonomia dei giovani, stimolando, in una logica di scambio, i processi di transizione verso l’età adulta. L’obiettivo è mettere al centro temi come il lavoro culturale, le professioni creative, ma anche i mestieri legati alla tradizione e l’autonomia giovanile, valorizzando il patrimonio di entusiasmi, talenti ed energie che esprimono i territori. “Generazioni” è organizzato dalle cooperative sociali Young Inside e Inside con Mercurio Società Cooperativa e con il sostegno delle Province autonome di Bolzano e Trento e della Regione autonoma Trentino - Alto Adige/Südtirol.

 

NEWS

Willst du über unsere Initiativen und Projekte am Laufenden gehalten werden? Dann melde dich bei unserem Newsletter an!

Auf dieser Website werden auch Cookies von Drittanbietern verwendet. Mit dem Surfen stimmen Sie der Nutzung zu.
Weitere Informationen finden Sie in der Cookie-Richtlinie.