• News

    News

“Lo spirito di Iévals”: laboratorio teatrale e spettacolo itinerante nei meleti di Laives. Iscrizioni entro il 25 agosto

cs esito bando generazioni 29 07 2019 int

“Lo spirito di Iévals” è un laboratorio teatrale e uno spettacolo itinerante proposto dal collettivo Ventus all’interno del bando Generazioni 2021. Il progetto nasce dall’incontro fra Laura Pan, artista visiva di Laives, Paolo Tosin, attore di Bolzano, e Claudia Manuelli, attrice di Milano. Dal 30 agosto al 4 settembre si svolgerà a Laives il laboratorio teatrale, rivolto a ragazze e ragazzi dai 17 ai 19 anni. A settembre, andrà invece in scena lo spettacolo vero e proprio, dedicato a un pubblico di bambini e bambine dai 5 agli 8 anni. Iscrizioni per il laboratorio entro il 25 agosto.

La pandemia ha colpito pesantemente il mondo della cultura, bloccando molte iniziative e costringendo altre a reinventarsi online. Fra i più colpiti, ci sono senz’altro gli appuntamenti dedicati a bambini e ragazzi: i più giovani hanno visto i propri percorsi scolastici stravolti dall’emergenza Covid-19 e le occasioni di svago e socializzazione fortemente limitate. Per questo, molti dei progetti sostenuti dal bando Generazioni 2021 lavorano con e sui giovani per riattivare energie, capacità e voglia di stare insieme.

Prenderanno il via nei prossimi giorni le attività di “Lo spirito di Ièvals”, il progetto proposto nell’ambito del bando Generazioni dal collettivo Ventus. Il progetto è nato dall’incontro fra tre artisti: Claudia Manuelli, Laura Pan e Paolo Tosin. Claudia, Laura e Paolo iniziano la loro collaborazione nel novembre 2020, mossi dal bisogno di proseguire l’attività culturale interrotta dalla pandemia. Claudia e Paolo sono due attori, rispettivamente di Milano e Bolzano, diplomati all’Accademia Teatrale Carlo Goldoni di Venezia, e lavorano presso il Teatro Stabile del Veneto. Laura è una artista visiva di Laives, laureata alla Film Falmouth University, e lavora attualmente nel suo atelier presso BASIS Vinschgau Venosta.

“Lo spirito di Ièvals” si articola in due momenti: un laboratorio teatrale per ragazzi e ragazze dai 17 ai 19 anni che si svolgerà a Laives dal 30 agosto al 4 settembre; uno spettacolo teatrale dedicato a bambine e bambini tra i 5 e gli 8 anni, che andrà in scena nelle campagne di Laives in nove repliche durante il mese di settembre.

Si sono aperte in questi giorni le iscrizioni per il laboratorio teatrale. Per candidarsi è necessario inviare una lettera motivazionale entro il 25 agosto all’indirizzo sfuggivavia@gmail.com. I posti disponibili sono quattro. I partecipanti impareranno a trasformare una propria storia in un atto teatrale e diventeranno essi stessi parte dello spettacolo. Saranno inoltre guidati nella costruzione di una maschera teatrale che amplificherà la risonanza della narrazione.

Il risultato di questo lavoro – uno spettacolo caratterizzato da momenti fiabeschi, narrativi e ludici – andrà poi in scena a settembre in una location piuttosto insolita, i meleti dell’area rurale di Laives: in un territorio ricoperto per un quinto da coltivazioni di frutta, il meleto diventa punto di riferimento per la comunità ed elemento cardine della narrazione. Le nove repliche saranno dedicate a un pubblico di giovanissimi, con bambini e bambine che diventeranno essi stessi protagonisti dello spettacolo. Per maggiori informazioni, è possibile contattare Laura Pan al numero 388 402 4419, oppure tramite la pagina www.facebook.com/ievals.spirito o il profilo www.instagram.com/ievals.spirito.

VENTUS
Il collettivo Ventus è formato da Laura Pan, Claudia Manuelli e Paolo Tosin. Laura Pan è nata a Bolzano nel 1995, è un’artista visiva laureata alla Film Falmouth University (2019) Inghilterra, con precedenti studi all'Accademia di Belle Arti di Venezia (2015) Italia. Claudia Manuelli nasce a Milano nel 1997, Paolo Tosin a Bolzano nel 1995. Si diplomano nel 2019 all'Accademia di Arte Drammatica Carlo Goldoni di Venezia. I tre iniziano la loro collaborazione nel novembre 2020, mossi dal bisogno di proseguire l’attività culturale interrotta dalla pandemia. Ideano “Lo spirito di Iévals”, uno spettacolo pensato per la fascia più giovane della comunità. Il gruppo vede infatti nella crescita creativa e sociale della/del ragazza/o e della/del bambina/o uno dei principali obiettivi da perseguire anche e soprattutto durante la pandemia.

BANDO GENERAZIONI
Il bando Generazioni punta a incentivare la nascita di reti di collaborazione e progettazione per lo sviluppo di iniziative legate al mondo del lavoro e all’autonomia dei giovani, stimolando, in una logica di scambio, i processi di transizione verso l’età adulta. L’obiettivo è mettere al centro temi come il lavoro culturale, le professioni creative, ma anche i mestieri legati alla tradizione e l’autonomia giovanile, valorizzando il patrimonio di entusiasmi, talenti ed energie che esprimono i territori. “Generazioni” è organizzato dalle cooperative sociali Young Inside e Inside con Mercurio Società Cooperativa e con il sostegno delle Province autonome di Bolzano e Trento e della Regione autonoma Trentino - Alto Adige/Südtirol.

 

NEWS

Willst du über unsere Initiativen und Projekte am Laufenden gehalten werden? Dann melde dich bei unserem Newsletter an!

Auf dieser Website werden auch Cookies von Drittanbietern verwendet. Mit dem Surfen stimmen Sie der Nutzung zu.
Weitere Informationen finden Sie in der Cookie-Richtlinie.