Sfumature e ambiguità del quotidiano: Generazioni porta a Trento Teresa Ciabatti e Matteo B. Bianchi
L’edizione 2020 della rassegna Generazioni si conclude venerdì 18 settembre a Trento. Lo spazio antistante la Bookique ospita alle 18.00 l’incontro con Teresa Ciabatti e Matteo B. Bianchi. Scrittrice e sceneggiatrice, finalista al Premio Strega 2017 con “La più amata”, Ciabatti è fra le maggiori autrici italiane contemporanee. A Trento dialogherà con Matteo B. Bianchi, scrittore, editor e autore TV. L’evento è a ingresso gratuito, ma con prenotazione obbligatoria.
Dopo aver parlato di musica, cinema, fotografia e montagna con quattro eventi da tutto esaurito, la rassegna Generazioni fa tappa a Trento per l’ultimo appuntamento di questa edizione 2020. Venerdì 18 settembre, alle 18.00, lo spazio antistante la Bookique ospita l’incontro “Sfumature e ambiguità del quotidiano”. I protagonisti sono due nomi di primo piano della letteratura italiana contemporanea: Teresa Ciabatti, scrittrice e sceneggiatrice, finalista al Premio Strega 2017 con “La più amata”, e Matteo B. Bianchi, scrittore, editor e autore TV. Ciabatti, intervistata da Bianchi, parlerà del potere della narrazione e dei rapporti famigliari quali specchio di una società in costante mutamento.
Generazioni è la rassegna di eventi regionale organizzata dalle cooperative sociali Young Inside e Inside con il sostegno delle Province autonome di Trento e Bolzano e della Regione autonoma Trentino – Alto Adige/Südtirol.
Scrittrice e sceneggiatrice, Teresa Ciabatti è fra le maggiori autrici italiane contemporanee. Dopo la laurea in Lettere moderne alla Sapienza di Roma, ha frequentato la scuola di scrittura di Alessandro Baricco a Torino.
Dal suo primo romanzo, “Adelmo, torna da me” (Einaudi, 2002), Carlo Virzì ha tratto il film “L'estate del mio primo bacio” (2005). Ha poi pubblicato “I giorni felici” (Mondadori, 2008), “Il mio paradiso è deserto” (Rizzoli, 2013), “Tuttissanti” (Il Saggiatore, 2013), "La più amata" (Mondadori, 2017, finalista lo stesso anno al premio Strega) e "Matrigna" (Solferino, 2018). Attualmente collabora con il Corriere della Sera. A gennaio 2021 uscirà il suo nuovo romanzo, “Sembrava bellezza”.
Matteo B. Bianchi è scrittore, editor e autore TV. Ha pubblicato i romanzi, “Generations of love”, “Fermati tanto così”, “Esperimenti di felicità provvisoria” (Dalai editore, 1999, 2001 e 2006) e “Apocalisse a domicilio” (Marsilio, 2010), “Generations of love – Extensions” e il nuovo “Maria accanto” (Fandango, 2016 e 2017). Insieme a Giorgio Vasta ha curato il “Dizionario affettivo della lingua italiana” (Fandango, 2008). Per la radio ha scritto il quotidiano “Dispenser” (Radio Due Rai), in tv è stato fra gli autori di programmi quali “Victor Victoria” (La7), “Quelli che il calcio” (Rai Due), “X Factor” e “E poi c’è Cattelan” (Sky Uno). Dirige da quasi vent’anni la sua personale rivista di narrativa “tina”, in cui dà spazio agli scrittori esordienti. Nel 2018 ha pubblicato il saggio “Yoko Ono – Dichiarazioni d’amore per una donna circondata d’odio” per Add editore.
L’appuntamento con Ciabatti e Bianchi sarà preceduto alle 17.00 da “Oltrepassare le mura: siamo liberi? Siamo libere?”, esposizione artistica organizzata da Tavolo Trento Generazioni Consapevoli e Trento Giovani. “Oltrepassare le mura: siamo liberi? Siamo libere?” è un progetto promosso dal Piano Giovani di Zona. Durante la prima settimana di settembre, gli studenti e le studentesse delle scuole superiori della città sono stati coinvolti in un work camp di formazione e in laboratori artistici condotti dallo Studio d’Arte Andromeda di Trento. Venerdì alla Bookique saranno esposti i loro lavori.
Il pomeriggio è organizzato con la collaborazione di Bookique Trento, due punti libreria-laboratorio, Tavolo Trento Generazioni Consapevoli, Trento Giovani e con il patrocinio del Comune di Trento. In caso di maltempo l’incontro con Teresa Ciabatti e Matteo B. Bianchi si terrà al Teatro San Marco.
Tutti gli appuntamenti di Generazioni sono a ingresso gratuito, ma è indispensabile la prenotazione. L’appuntamento delle 18.00 sarà trasmesso in streaming su www.youtube.com/generazioni.
La rassegna “Generazioni” è promossa dalle Province autonome di Trento e Bolzano e dalla Regione Trentino - Alto Adige/Südtirol. Organizzano: Cooperative sociali Young Inside e Inside. Partner: Mercurio. Con il patrocinio di: Comune di Bolzano, Comune di Trento, Comune di Laives, Comune di Borgo Valsugana, Comunità di Valle Bassa Valsugana e Tesino. Media partner: L'Adige, Alto Adige, Inside-events&culture. In collaborazione con: Rifugio-Malga Sauch, El molìn de Portegnach | Sorgente '90, Gruppo Giovani Salorno, Pro Loco di Giovo, Vigili del fuoco volontari di Giovo, Comitato Parco Mignone, Associazione giovanile L’Orizzonte, Centro Don Bosco, Associazione La Seconda Luna, Foto Forum di Bolzano, SAT Borgo Valsugana, Slow Cinema, Distretto Famiglia e Piano Giovani di Zona della Comunità Valsugana e Tesino, libreria Il Ponte, Trentino2060, Bookique, due punti libreria-laboratorio, Tavolo Trento Generazioni Consapevoli, Trento Giovani.