Montagna, vita e senso del limite: Tamara Lunger a Borgo Valsugana per la rassegna Generazioni
Mercoledì 16 settembre, la rassegna Generazioni fa tappa a Borgo Valsugana per parlare di montagna e alpinismo. La protagonista è l’atleta altoatesina Tamara Lunger, campionessa italiana e mondiale di scialpinismo, ma anche esploratrice appassionata e amante delle sfide ad alta quota. Da inizio luglio, Lunger è impegnata nel “Tamara Tour Italia”, con l’obiettivo di scalare la vetta più alta di ciascuna regione italiana. A Borgo Valsugana dialogherà con Paolo Florio, direttore del magazine “InSide Events & Culture”. L’evento, in programma alle 18.00 in piazza Degasperi, è a ingresso gratuito, ma con prenotazione obbligatoria.
Dopo le tappe di Bolzano e Laives, la rassegna Generazioni torna in Trentino per un appuntamento dedicato alla montagna, all’alpinismo e alle sfide ad alta quota. Borgo Valsugana, eccellenza trentina per le strutture dedicate allo sport, ospita mercoledì 16 settembre l’incontro “Dopo la pioggia arriva il sole… promesso!”. La protagonista è la due volte campionessa italiana di scialpinismo, nonché esploratrice, alpinista e atleta di ultra trail running, Tamara Lunger.
Generazioni è la rassegna di eventi regionale organizzata dalle cooperative sociali Young Inside e Inside con il sostegno delle Province autonome di Trento e Bolzano e della Regione autonoma Trentino – Alto Adige/Südtirol.
Tamara Lunger ha 34 anni, ma da tempo è entrata nella storia della montagna italiana. Seguendo l’esempio del padre Hansjörg, fin da giovanissima ha partecipato a gare di scialpinismo e corsa in montagna. Nel 2002 inizia a cimentarsi nelle competizioni di scialpinismo. Come membro della squadra nazionale è riuscita a vincere titoli importanti: campionessa italiana nel 2006 e 2008, vice-campionessa nel 2007, ha vinto la Pierra Menta nel 2007 e nel 2008 e anche il titolo di campione del mondo sulla lunga distanza sempre nel 2008.
Ma a Tamara le sfide non bastano mai, così decide di alzare ancora l’asticella. Nel 2009, la prima esperienza alpinistica sull’Island Peak, in Nepal; l’anno successivo, a soli 23 anni, è la donna più giovane a conquistare il Lhotse, quarta montagna più alta della Terra; nel 2014, scala senza ossigeno il K2, seconda vetta più alta al mondo; nel 2016 tenta il Nanga Parbat in inverno, ma è costretta a fermarsi a 70 metri dalla vetta.
Quest’anno, terminato il lockdown, Tamara decide di dedicarsi a un’impresa forse meno estrema delle precedenti, ma con un enorme significato simbolico. Il 1° luglio è partito infatti il suo “Tamara Tour Italia” che la sta portando a scalare la vetta più alta di ciascuna regione italiana.
Mercoledì prossimo alle 18.00, in piazza Degasperi a Borgo Valsugana, Tamara Lunger racconterà la sua vita fatta di passioni e coraggio nel corso dell’incontro “Dopo la pioggia arriva il sole… promesso!”. Condurrà il dialogo Paolo Florio, direttore del magazine “InSide Events & Culture”.
L’incontro è organizzato con la collaborazione della sezione SAT di Borgo Valsugana, dell’associazione Slow Cinema, del Distretto Famiglia e del Piano Giovani di Zona della Comunità Valsugana e Tesino, della libreria Il Ponte e dell’associazione Trentino2060. Patrocinano il Comune di Borgo Valsugana e la Comunità Valsugana e Tesino. In caso di maltempo l’evento si terrà presso l'area coperta di Piazzale Bludenz.
Tutti gli appuntamenti di Generazioni sono a ingresso gratuito, ma è indispensabile la prenotazione.
La rassegna “Generazioni” è promossa dalle Province autonome di Trento e Bolzano e dalla Regione Trentino - Alto Adige/Südtirol. Organizzano: Cooperative sociali Young Inside e Inside. Partner: Mercurio. Con il patrocinio di: Comune di Bolzano, Comune di Trento, Comune di Laives, Comune di Borgo Valsugana, Comunità di Valle Bassa Valsugana e Tesino. Media partner: L'Adige, Alto Adige, Inside-events&culture. In collaborazione con: Rifugio-Malga Sauch, El molìn de Portegnach | Sorgente '90, Gruppo Giovani Salorno, Pro Loco di Giovo, Vigili del fuoco volontari di Giovo, Comitato Parco Mignone, Associazione giovanile L’Orizzonte, Centro Don Bosco, Associazione La Seconda Luna, Foto Forum di Bolzano, SAT Borgo Valsugana, Slow Cinema, Distretto Famiglia e Piano Giovani di Zona della Comunità Valsugana e Tesino, libreria Il Ponte, Trentino2060, Bookique, due punti libreria-laboratorio, Tavolo Trento Generazioni Consapevoli, Trento Giovani.