«Ispirazioni»: Pupi Avati, Federica Cacciola e Valentina Camerini a Bolzano per il terzo appuntamento di “Generazioni”
Venerdì prossimo, 20 settembre, la rassegna “Generazioni” torna a toccare il capoluogo altoatesino con un’intera giornata di eventi al parco delle Semirurali. Si parte alle 9.30 con una rassegna stampa partecipata a cura della redazione del quotidiano “Alto Adige”. Alle 10.30 Valentina Camerini, autrice de “La storia di Greta. Non sei troppo piccolo per fare cose grandi”, incontra alunni e alunne delle scuole elementari e medie. Dalle 15.30 alle 17.30 il parco si anima con “En plein air”, workshop per tutte le età. Alle 18.30, l’attrice Federica Cacciola, nota al grande pubblico per il personaggio di ‘Martina Dell’Ombra’, parla di recitazione al tempo del web. Alle 21.00, infine, il regista e sceneggiatore Pupi Avati è protagonista di “Passione e talento”. Con lui il giornalista e critico cinematografico Franco Dassisti. La partecipazione a tutti gli eventi è libera e gratuita.
È dedicato alle “Ispirazioni” il terzo appuntamento della rassegna “Generazioni”. Venerdì prossimo, 20 settembre, la rassegna organizzata dalle cooperative sociali Young Inside e Inside con il sostegno delle Province autonome di Bolzano e Trento e della Regione Trentino – Alto Adige/Südtirol tornerà a toccare Bolzano, con un’intera giornata di eventi al parco delle Semirurali patrocinata dal Comune di Bolzano.
Si parte alle 9.30 con una rassegna stampa partecipata a cura della redazione dell’”Alto Adige”. I giornalisti del quotidiano di Bolzano incontrano i lettori per presentare e commentare le notizie del giorno.
Alle 10.30 il parco si riempie coi sorrisi degli alunni e delle alunne delle scuole elementari e medie. A parlare con loro per raccontare una storia di impegno e coraggio ci sarà VALENTINA CAMERINI, sceneggiatrice, giornalista e scrittrice, da poco nelle librerie con “La storia di Greta. Non sei troppo piccolo per fare cose grandi. La biografia non ufficiale di Greta Thunberg”.
Il pomeriggio di rassegna Generazioni si apre alle 15.30 con “En plein air”, workshop al parco per adulti e bambini. La cooperativa Manu insegnerà a creare astucci e altri oggetti con la stoffa recuperata dai vecchi jeans; Mammedì Bolzano proporrà invece un laboratorio di riutilizzo della carta. Le attività sono gratuite.
Alle 18.30 sale sul palco delle Semirurali FEDERICA CACCIOLA, nota al grande pubblico per il personaggio di MARTINA DELL’OMBRA. Attrice, autrice e conduttrice, Federica inizia a studiare recitazione a 15 anni. Dopo la maturità si trasferisce da Taormina, dove è nata, a Milano. Lì si laurea in Lettere e Filosofia e consegue, contestualmente, il diploma in arti performative. Diventa nota nel 2014 grazie al personaggio satirico di Martina Dell'Ombra, con cui raggiunge oltre 50 milioni di views sul web. In televisione è stata autrice e co-conduttrice, insieme a Serena Dandini, de "La tv delle ragazze – Gli Stati Generali", RaiTre, inviata fissa per "Nemo – Nessuno Escluso", RaiDue, e autrice e protagonista di “Pink Different”, in onda su FoxLife. Nel 2018 ha pubblicato "Fake. Una storia vera", il suo primo romanzo. A Generazioni è protagonista di “Uno, nessuno e centomila. La recitazione al tempo del web”.
A partire dalle 21.00, la serata di “Generazioni” è dedicata al grande cinema d’autore con un ospite davvero speciale, il maestro PUPI AVATI. Regista, sceneggiatore, produttore cinematografico e scrittore, Avati ha all’attivo 50 film diretti e 52 sceneggiature scritte. Fra le sue pellicole ricordiamo “La casa dalle finestre che ridono” (1976), vincitore del Premio della critica al Festival du Film Fantastique di Parigi, “Aiutami a sognare” (1981), con Mariangela Melato, “Regalo di Natale” (1986), con Diego Abatantuono e Carlo Delle Piane, “Magnificat” (1993) che alcuni critici ritengono il suo miglior film, “Il cuore altrove” (2003), David di Donatello per la regia, “Il papà di Giovanna” (2008), che è valso la Coppa Volpi come miglior attore a Silvio Orlando, il David di Donatello e il Globo d’oro come miglior attrice ad Alba Rohrwacher, il Nastro d’argento a Francesca Neri e a Ezio Greggio. Il 22 agosto scorso, Avati è tornato nelle sale con “Il Signor Diavolo”. Durante l’incontro “Passione e talento”, dialogherà con Franco Dassisti, critico cinematografico e conduttore di Radio24.
La partecipazione a tutti gli appuntamenti è libera e gratuita. Per tutta la giornata saranno presenti in piazza La Giacomella, la roulotte sociale che incoraggia le persone a relazionarsi attraverso il gioco, la libreria della rassegna, Mary's Ice Cream e Suri degli Sketch Crawlers. In caso di maltempo, le attività si spostano al Teatro-Cinema Rainerum, in piazza Domenicani, 15.
Tutti gli appuntamenti della rassegna “Generazioni” sono progettati con la collaborazione e il sostegno delle istituzioni e delle realtà che operano nei territori coinvolti. L’evento di venerdì è sostenuto e patrocinato dal Comune di Bolzano.
La rassegna “Generazioni” è promossa dalle Province autonome di Trento e Bolzano e dalla Regione Trentino - Alto Adige. Organizzano: Cooperative sociali Young Inside e Inside. Partner: Mercurio. Con il sostegno di: Città di Laives, Città di Bressanone, Trentogiovani (Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili). Con il patrocinio di: Città di Bolzano, Comune di Trento, Comune di Arco, Comune di Cles, Comunità della Val di Non, Comune di Borgo Valsugana, Comunità della Valsugana Tesino, Comune di Pieve di Bono-Prezzo. Media partner: L'Adige, Alto Adige/Trentino, Inside-events&culture, Radio NBC, Radio Dolomiti. In collaborazione con: Botteghe di Cultura, duepunti libreria-laboratorio, Centro Servizi Culturali Santa Chiara, Cai Alto Adige e sezione di Bressanone, Cantiere26, Civico13, Piano Giovani di Zona Valli del Chiese, Piano Giovani di Zona Cles e dintorni, Piano Giovani di Zona Terza Sponda, Piano Giovani Alto Garda e Ledro – PianoB, Distretto famiglia Valsugana e Tesino, Fondazione Trentina Alcide De Gasperi, Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani, Poplar Festival, Trento Generazioni Consapevoli, Liceo Scientifico Leonardo da Vinci - Trento, La Giacomella, La Fenice, La Piccola Libreria, Studio d'arte Andromeda, Sketch Crawlers.