“La Dolce Vita”: Rassegna Generazioni a Campo Lomaso con Francesca Fabbri Fellini e Franco Dassisti
Si parlerà di grande cinema martedì 14 settembre a Campo Lomaso per il quarto appuntamento della Rassegna Generazioni 2021. Protagonisti dell’incontro “La Dolce Vita: Federico Fellini un maestro senza tempo”, in programma alle 20.00 al Convento di Campo, sono Francesca Fabbri Fellini, nipote del celebre regista e autrice del cortometraggio “La Fellinette”, e Franco Dassisti, critico cinematografico e conduttore de “La Rosa Purpurea” su Radio24. L’ingresso è gratuito, ma è necessaria la prenotazione. Info qui.
Ci sono personaggi immortali che, non contenti di aver segnato la propria epoca, continuano a essere fonte di ispirazione per le generazioni successive. È senz’altro il caso di Federico Fellini, amatissimo regista romagnolo scomparso nel 1993 e di cui lo scorso anno si celebravano i 100 anni dalla nascita. Da “I vitelloni” a “La strada”, fino a “La dolce vita”, “8½” e “Amarcord”, in quarant’anni di carriera, Fellini ha lasciato opere ricche di satira e velate di una sottile malinconia, caratterizzate da uno stile onirico e visionario.
La Rassegna Generazioni, che fin dalla nascita ha scelto di dedicare un appuntamento al grande cinema, vuole quest’anno ripercorrere la storia di Federico Fellini, indagandone non solo gli aspetti professionali, ma anche quelli umani e personali. Lo farà martedì 14 settembre alle 20.00 a Campo Lomaso in compagnia di Francesca Fabbri Fellini, nipote del celebre regista, e Franco Dassisti, critico cinematografico e conduttore de “La Rosa Purpurea” su Radio24.
Francesca racconterà un Fellini “privato”, quello zio Chicco che le fu padrino di battesimo e compagno di giochi durante l’infanzia. A lui, Francesca ha dedicato “La Fellinette”, il cortometraggio in tecnica mista live action/animazione uscito nel 2020.
“Fellinette”, una bambina disegnata sul foglio di un quadernino nel lontano 1971 dal maestro Fellini, è la protagonista di una favola ambientata sulla spiaggia di Rimini il 20 gennaio 2020, giorno del centenario della nascita del grande regista. Attraverso la sua fervida immaginazione di bimba, Fellinette vive un’avventura insieme malinconica e meravigliosa, dove riprese in live action e parti in animazione celebrano il più grande dei registi con atmosfere oniriche e piene di poesia.
Il cortometraggio di Francesca Fabbri Fellini verrà proiettato martedì 14 a Campo Lomaso nell’ambito dell’evento “La Dolce Vita: Federico Fellini un maestro senza tempo”. L’evento è organizzato in collaborazione con Convento di Campo, Ecomuseo della Judicaria e Comano - Dolomiti di Brenta. Con il patrocinio del Comune di Comano Terme.
Tutti gli appuntamenti di Generazioni sono a ingresso gratuito, ma è necessaria la prenotazione. Tutte le informazioni e le modalità per accedere agli eventi sono qui. Nel rispetto delle normative vigenti, per accedere agli eventi di Generazioni occorre la Certificazione verde COVID-19 (Green Pass).
FRANCESCA FABBRI FELLINI è nata a Bologna nel 1965 sotto il segno dei gemelli. Il 6 giugno del ‘65, giorno del suo battesimo, i genitori scelsero come padrino lo zio, Federico Fellini, e come madrina, la zia, Giulietta Masina. Lo zio ‘Chicco’, come lo chiamava lei, le insegnò sin da piccola che esistono due vite: quella a occhi aperti e quella a occhi chiusi. Nel 1987, ha firmato la sua prima scrittura in video con la Rai, per il programma “Muoviamoci”. Dal 1999 al 2006 è stata una delle inviate de “La vita in diretta”. Ha lavorato con celebri autori televisivi come Michele Guardì, Enza Sampò, Giovanni Minoli, Daniel Toaff, Licia Colò. Per celebrare il centenario della nascita dello zio Federico Fellini, Francesca ha scritto e diretto un cortometraggio a tecnica mista, “La Fellinette”, che parte dall’animazione per arrivare al live action e fare ritorno all’animazione.
FRANCO DASSISTI è giornalista professionista e critico cinematografico dal 1990. Ha ideato e condotto "Radio Movie" per Novaradio, “Grande Schermo” e “La Rosa Purpurea” per Radio24. È stato più volte inviato ai festival di Venezia, Cannes e Berlino, nonché membro di numerose giurie cinematografiche di festival nazionali e internazionali. Nel 2004, ha vinto il premio “Qualità nel cinema”, assegnato dall'Agis per il miglior programma di cinema dell'anno (“Grande Schermo”). Quanto ai film, la colorata e nostalgica allegria di Jacques Demy e l'emozionato rigore di Krzysztof Kieslowski, la solenne epica di Edgar Reitz e gli struggenti silenzi di Sergio Leone sono i suoi territori più frequentati.
La rassegna “Generazioni” è promossa dalle Province autonome di Trento e Bolzano e dalla Regione Trentino - Alto Adige/Südtirol. Organizzano: Cooperative sociali Young Inside e Inside. Partner: Mercurio Società Cooperativa. Con il patrocinio di: Comune di Giovo, Comune di Cembra Lisignago, Comune di Funes, Comune di Comano Terme, Città di Bolzano, Comune di Borgo Valsugana, Comunità Valsugana e Tesino, Comune di Trento. Media partner: L'Adige, Alto Adige, Corriere del Trentino, Corriere dell’Alto Adige, Inside-events&culture. In collaborazione con: Rifugio-Malga Sauch, El molìn de Portegnach | Sorgente '90, Pro Loco di Giovo, Mairania 857, Fridays For Future Southtyrol, Slow Food Alto Adige Südtirol, Dolomiti Val di Funes, Villnösser Brillenschaf, Convento di Campo, Ecomuseo della Judicaria, Comano Dolomiti di Brenta, Blu Space, Vintola18, Distretto Family in Trentino, Libreria Il Ponte, Bookique Trento, UNITiN, TrentoGiovani - Ufficio Politiche Giovanili del Comune di Trento, Libreria Due Punti.