“Save the planet: ogni azione conta”: domenica in Val di Funes con Craig Leeson e Mariasole Bianco
Si parlerà di ambiente e cambiamento climatico domenica prossima, 12 settembre, alle 15.00 a San Giacomo in Val di Funes (BZ) con il documentarista australiano Craig Leeson, la biologa marina Mariasole Bianco e la partecipazione di Michele Nardelli, consigliere nazionale di Slow Food. L’incontro, il terzo in programma nell’ambito della Rassegna Generazioni 2021, è a ingresso gratuito, ma con prenotazione e green pass obbligatori. Info qui.
Globalità e sostenibilità saranno al centro del confronto tra il documentarista australiano Craig Leeson, autore del documentario "A Plastic Ocean" (presentato su Netflix da Leonardo di Caprio), la biologa marina e divulgatrice Mariasole Bianco - punto di riferimento nazionale e internazionale per le politiche legate alla tutela dell’ambiente marino e lo sviluppo sostenibile - e Michele Nardelli, componente del consiglio nazionale di Slow Food.
Sono loro i protagonisti di “Save the planet: ogni azione conta”, terzo appuntamento della Rassegna Generazioni 2021, in programma domenica 12 settembre alle 15.00 sul prato di Maso Drocker, a San Giacomo in Val di Funes.
Partendo dal virtuoso esempio dell'allevamento della "Villnösser Brillenschaf", si discuterà di come anche piccole azioni concrete possano influenzare ecosistemi delicati e distanti come quello marino. L’intento è quello di allargare lo sguardo sfidando i localismi per comprendere davvero il climate change. Quali le buone pratiche a cui aspirare per cambiare le cose vicine e lontane?
Craig Leeson è giornalista, regista, presentatore televisivo e public speaker. Ha lavorato con le principali emittenti globali tra cui BBC, CNN, Bloomberg, PBS e ABC australiana. Ha iniziato la sua carriera di documentarista con il National Geographic Channel, producendo e dirigendo i migliori programmi e progetti televisivi asiatici di NGC, tra cui GeoWatch Asia, il Top 30 Countdown per il decimo anniversario di NGC, "Marco Polo: Mystery of the Middle Kingdom", le iniziative del canale per la Giornata della Terra e la serie di sport estremi "Action Asia Challenge".
Mariasole Bianco è una biologa marina e divulgatrice scientifica con una grandissima passione per il mare e per la sua tutela. Ha insegnato divulgazione naturalistica all'Università di Genova e dal 2012 fa parte della World Commission on Protected Areas dell’IUCN. È fondatrice e presidente di Worldrise, una ONLUS dedicata alla tutela e valorizzazione dell'ambiente marino e al coinvolgimento delle nuove generazioni. Ospite fissa della trasmissione Kilimangiaro, si è affermata come punto di riferimento della comunità italiana e internazionale come esperta di conservazione della natura.
Michele Nardelli è ricercatore politico, formatore e animatore di programmi di cooperazione di comunità. È stato consigliere comunale a Trento, quindi provinciale in Trentino e regionale in Trentino - Alto Adige/Südtirol. Ha fondato l'Osservatorio sui Balcani (successivamente Osservatorio Balcani Caucaso - Transeuropa). Dal 2009 al 2014 è stato presidente del Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani. È consigliere nazionale di Slow Food.
L’evento è organizzato in collaborazione con Slow Food Alto Adige Südtirol, Dolomiti Val di Funes, Villnösser Brillenschaf ed è patrocinato dal Comune di Funes. In caso di maltempo, l'incontro si terrà alla casa della Cultura di S. Pietro (Peterweg, 39040 Funes).
Tutti gli appuntamenti di Generazioni sono a ingresso gratuito, ma è necessaria la prenotazione. Tutte le informazioni e le modalità per accedere agli eventi sono qui. Nel rispetto delle normative vigenti, per accedere agli eventi di Generazioni occorre la Certificazione verde COVID-19 (Green Pass).
La rassegna “Generazioni” è promossa dalle Province autonome di Trento e Bolzano e dalla Regione Trentino - Alto Adige/Südtirol. Organizzano: Cooperative sociali Young Inside e Inside. Partner: Mercurio Società Cooperativa. Con il patrocinio di: Comune di Giovo, Comune di Cembra Lisignago, Comune di Funes, Comune di Comano Terme, Città di Bolzano, Comune di Borgo Valsugana, Comunità Valsugana e Tesino, Comune di Trento. Media partner: L'Adige, Alto Adige, Corriere del Trentino, Corriere dell’Alto Adige, Inside-events&culture. In collaborazione con: Rifugio-Malga Sauch, El molìn de Portegnach | Sorgente '90, Pro Loco di Giovo, Mairania 857, Fridays For Future Southtyrol, Slow Food Alto Adige Südtirol, Dolomiti Val di Funes, Villnösser Brillenschaf, Convento di Campo, Ecomuseo della Judicaria, Comano Dolomiti di Brenta, Blu Space, Vintola18, Distretto Family in Trentino, Libreria Il Ponte, Bookique Trento, UNITiN, TrentoGiovani - Ufficio Politiche Giovanili del Comune di Trento, Libreria Due Punti.