• News

    News

“Giovani che chiedono voce”: Generazioni a Merano con Federico Taddia e i ragazzi di Fridays For Future

cs esito bando generazioni 29 07 2019 int

Mercoledì 8 settembre alle 18.00, la rassegna Generazioni raggiunge Merano per parlare di lotta al cambiamento climatico e al riscaldamento globale. Sul palco del Centro per la Cultura saliranno Federico Taddia, divulgatore e autore televisivo, firma del quotidiano La Stampa e conduttore radiofonico, e i ragazzi e le ragazze di Fridays For Future, movimento ambientalista globale nato nel 2018 e ispirato al messaggio di Greta Thunberg. L’incontro è a ingresso gratuito, con prenotazione e green pass obbligatori. Info qui.

L’inquinamento, la lotta al cambiamento climatico e al riscaldamento globale sono argomenti che toccano tutte le nostre vite. Da qualche anno, per fortuna, l’attenzione su questi temi è cresciuta, coinvolgendo porzioni sempre maggiori della popolazione mondiale. I più attivi su questo fronte – forse motivati dalla preoccupazione per il proprio futuro – sono però i giovani. Fridays For Future, il movimento internazionale di protesta nato nel 2018 sull’onda degli “scioperi per il clima” di Greta Thunberg, è diventato in pochi anni un fenomeno di massa, in grado di mobilitare decine di migliaia di giovani nel nostro paese.

Eppure, questi giovani e queste giovani spesso faticano a far sentire la propria voce. Le vecchie generazioni, nate e cresciute in un mondo diverso, un mondo nel quale la cura e l’attenzione per l’ambiente era patrimonio di pochi, non riescono a comprendere le preoccupazioni dei cittadini e delle cittadine di domani. Le istanze dei giovani attivisti per l’ambiente vengono quindi spesso derubricate a ‘perdita di tempo’ e ‘capriccio’, oggetto di sarcasmo e ironia.

Rassegna Generazioni, che da sempre si pone l’obiettivo di mettere in contatto sensibilità e approcci diversi, ha organizzato per mercoledì 8 settembre a Merano un incontro dedicato alla lotta al cambiamento climatico e al dialogo fra persone appartenenti a classi d’età differenti.

L’evento, dal titolo “Ascoltateci! Giovani che chiedono voce”, in programma alle 18.00 al Centro per la Cultura, avrà per protagonisti Federico Taddia, divulgatore, giornalista e autore televisivo, e i ragazzi e le ragazze di Fridays For Future Southtyrol.

Taddia è firma del quotidiano La Stampa e conduttore di “Padrieterni” su Radio24. Ha scritto con Margherita Hack i libri “Perché le stelle non ci cadono in testa?” e “Nove vite come i gatti”. Esperto nella comunicazione con il pubblico più giovane, in tv ha condotto programmi di divulgazione dedicati ai più piccoli: “Screensaver” su Rai3, “Nautilus” su Rai Scuola, “Terza pagina” su Rai5 e “Big bang” su DeaKids. Collabora da anni nella squadra di autori di Fiorello e di Giovanni Floris e ha scritto programmi per Rai, La7, Mtv e Sky.

Fridays For Future Southtyrol è la sezione altoatesina del movimento globale fondato da Greta Thunberg. Le prime iniziative risalgono al 2019, anno in cui gli “scioperi per il clima” arrivano in numerose città italiane. Nel maggio 2020, il movimento è stato insignito del titolo di “Personalità politica dell'anno” da Politika - Società di Scienza Politica dell'Alto Adige con questa motivazione: “Fridays for Future è un movimento che viene dal basso ed è sostenuto dal coraggio civile e dall'impegno della società civile”.

L’evento è organizzato in collaborazione con Mairania 857 e Fridays For Future Southtyrol.

Tutti gli appuntamenti di Generazioni sono a ingresso gratuito, ma è necessaria la prenotazione. Tutte le informazioni e le modalità per accedere agli eventi sono qui. Nel rispetto delle normative vigenti, per accedere agli eventi di Generazioni occorre la Certificazione verde COVID-19 (Green Pass).

La rassegna “Generazioni” è promossa dalle Province autonome di Trento e Bolzano e dalla Regione Trentino - Alto Adige/Südtirol. Organizzano: Cooperative sociali Young Inside e Inside. Partner: Mercurio Società Cooperativa. Con il patrocinio di: Comune di Giovo, Comune di Cembra Lisignago, Comune di Funes, Comune di Comano Terme, Città di Bolzano, Comune di Borgo Valsugana, Comunità Valsugana e Tesino, Comune di Trento. Media partner: L'Adige, Alto Adige, Corriere del Trentino, Corriere dell’Alto Adige, Inside-events&culture. In collaborazione con: Rifugio-Malga Sauch, El molìn de Portegnach | Sorgente '90, Pro Loco di Giovo, Mairania 857, Fridays For Future Southtyrol, Slow Food Alto Adige Südtirol, Dolomiti Val di Funes, Villnösser Brillenschaf, Convento di Campo, Ecomuseo della Judicaria, Comano Dolomiti di Brenta, Blu Space, Vintola18, Distretto Family in Trentino, Libreria Il Ponte, Bookique Trento, UNITiN, TrentoGiovani - Ufficio Politiche Giovanili del Comune di Trento, Libreria Due Punti.

 

NEWS

Willst du über unsere Initiativen und Projekte am Laufenden gehalten werden? Dann melde dich bei unserem Newsletter an!

Auf dieser Website werden auch Cookies von Drittanbietern verwendet. Mit dem Surfen stimmen Sie der Nutzung zu.
Weitere Informationen finden Sie in der Cookie-Richtlinie.